CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] - come non di rado accadeva all'epoca - non conoscesse con precisione la propria data dinascita e che pertanto il C. ebbe fama di uomo irreprensibile nei costumi e benefico: fu particolarmente vicino alla Compagnia diGesù, partecipando a due tipiche ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] conflitto mondiale e con il configurarsi della nascitadi uno Stato iugoslavo, gli irredentisti dalmati Rossi - della massoneria di piazza del Gesù - si astenne dal voto, venendo per questo motivo e per il fatto di essere rimasto fascista, ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] cognome dinascita.
La sua formazione artistica avvenne, secondo l'Orlandi (ibid.), nella città di origine di difficile identificazione. Un S. Vito martire eseguito nel 1689 per S. Maria diGesù ad Artena (già Montefortino) per volontà di Ludovico ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] S. Maria Maggiore dei due riquadri con l’Annunciazione e Gesù tra i dottori (Capresi Gambelli, 1980, p. 144; Romagnoli, nacque il figlio Salimbene (Marco Ciampolini anticipa la nascitadi Salimbene ai primi anni Novanta; Romagnoli, ante 1835, 1976 ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] fa risalire la pala nella chiesa di S. Ignazio della Compagnia diGesù con Maria giovinetta offerta a Dio , il Ratto d’Europa e la Nascitadi Venere, ispirati alle incisioni di Giovan Pietro Bellori e di Leonardo Agostini della fine del XVII secolo ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] dalla Cacciata di Gioacchino dal Tempio al Ritrovamento diGesù dopo la di Ugolino (di cui è anche dibattuta la paternità di alcuni affreschi conservati nel Museo del duomo e nella chiesa di S. Giovenale) contribuirono in modo decisivo alla nascitadi ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Annunciazione, la Nascitadi Maria, l’Adorazione dei pastori, il Compianto su Cristo morto e la Morte di Maria. Se nuovo palazzo del Monte di pietà due lunette ad affresco raffiguranti Gesù deposto dalla croce e il Martirio di s. Bartolomeo (oggi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data dinascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. Cuore diGesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. Cuore diGesù, Il Ss. Cuore di , avvenuta a pochi giorni dalla nascita, di un suo figlio, Andrea è ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] , D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992, ad ind.; I gesuiti e Venezia: momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù. Atti del Convegno di studi, Venezia … 1990, a cura di M. Zanardi, Venezia - Padova 1994, ad ind; Giovanni Legrenzi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] artista una data dinascitadi qualche anno successiva (Paolini, in Mostra, 1967, p. 36).
La prima fase di attività di Paladini rimane ibid., p. 217); la Presentazione diGesù al tempio, esemplata su una stampa di Dürer e con l’angelo turiferario ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...