IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] e dalle poche menzioni documentarie. L'artista dovette nascere con ogni probabilità sullo scorcio del Duecento o al William Rockhill Nelson Gallery of art a Kansas City con la Presentazione diGesù al tempio (Offner - Boskovits, 1987, p. 428 e tav ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Gentili educanda nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un , di pari passo con un'estesa opera di restauro e riedificazione di basiliche e luoghi santi dell'Urbe. La "nuova nascita" di un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] dei Corbizi. Si deve, comunque, escludere la nascita fiorentina di Niccolò poiché egli stesso si definisce «da monumenti che ricordano momenti particolari della vita e della passione diGesù, si accompagna un forte interesse per le cose esteriori, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data dinascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] nascita, fu allevato dallo zio materno Iacopo Antonio, di condizione borghese. Studiò diritto civile a Napoli, dove poi si esercitò nell'avvocatura, potendo anche godere della protezione di aboliz. della Compagnia diGesù nel Regno di Napoli, in Rass. ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] al Contarini come di uomo "di lettere, d'integrità di costumi e dinascimento honorevolissimo" e "vi vuol la ragione dell'interesse" il C. caldeggia, da parte della Compagnia diGesù, una offerta tra 70 e i 100 mila scudi per la guerra in corso ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data dinascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] resta, quindi, molto incerta ed è possibile ipotizzare anche una nascita lucana del pittore.
Il L. si trasferì una prima cui la Disputa diGesù tra i dottori (V, pp. 215-218), eseguita per un committente portoghese, il vescovo di Faro Francisco Gomes ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] che li battezzarono denota il favore di cui godeva Verovio (si riportano le date dinascita e di battesimo, ove note): Costanza (?/17 Compagnia diGesù lasciano pensare anche la larga frequenza di testi in latino e il rapporto privilegiato di Verovio ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] degli archivi della Compagnia diGesù, allora soppressa (un di Torino, in Bollettino della società per gli studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo, CXXX (2004), pp. 177-198; L. Levi Momigliano, Giuseppe Vernazza e la nascita ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Alessandro, Verifiche documentarie e nuove ipotesi per la data dinascitadi Filippo Vitale, in Filippo Vitale. Novità ed ipotesi . 9-9a, tavv. XXXII-XXXIX) e il S. Antonio di Padova con Gesù Bambino già in S. Nicola alla Dogana e oggi nella basilica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno dinascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] a padre Tirso González, preposto generale della Compagnia diGesù, con cui il M. esprime un pubblico omaggio ai gesuiti, riconoscendo loro il merito di averlo sottratto ai soggetti pericolosi e di averlo introdotto alla conoscenza della verità. La ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...