PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] d’Anime è registrato come Pistrini, mentre negli atti dinascita e di morte è ricordato come Piestrini. Qualche volta il nome al suo avvocato, Ferdinando Valenti, il dipinto di Piestrini La natività diGesù (l’attuale ubicazione è ignota). Ancora ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di Isera, la Cena in Eínmaus nella chiesa di Brancolino, il Gesù nell'orto e la Flagellazione nella parrocchiale di Sacco ; G. Pischel-Fraschini, Nel 250 annivers. della nascitadi G. A. B., in Studi trentini di scienze storiche, XIV (1933), pp. 3-14 ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] è il nome della madre. La data dinascita si ricava dalla registrazione del decesso avvenuto diGesù al Tempio, documentata al 1573-74 (Nesi, 2018b, p. 141). L’esecuzione di questo dipinto conferma la presenza di Vini a Pistoia, sconfessando l’idea di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] la questione della ricostituzione della Compagnia diGesù in Polonia, auspicata da diversi deputati 15 febbraio 1798 il generale Louis-Alexandre Berthier sottoscrisse la nascita della Repubblica Romana, e cinque giorni dopo Gioacchino Murat entrò ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] cantiere decorativo della chiesa del Ss. Nome diGesù, sotto la direzione di Giovan Battista Gaulli; la sua effettiva partecipazione cronologica, l’età registrata farebbe ipotizzare un anno dinascita tra il 1635 e il 1643.
Benché presente a ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] nascitadi un’efficiente impresa famigliare, di cui Diana fu parte attiva (Lincoln, 1997; Ead., 2000). Al fine diGesù Bambino benedicente è stato aggiunto a questo corpus (Calidonna, 2016).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184; Leone de Castris, pp. 58, 176, 178). A loro ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno dinascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] o Processus Luciferi contra Jhesum coram iudice Salomone, ma è comunemente denominata Liber Belial. L’autore, prendendo le mosse dalla discesa diGesù agli inferi e dalla liberazione delle anime dei patriarchi, immagina che i diavoli non accettino ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Draghetti della Compagnia diGesù, Milano 1771). A un’ulteriore presa di posizione di Draghetti (Replica alla ; F. Barbieri, La nascita delle teorie ‘continue’ della consonanza. La ignorata curva di Draghetti e Foderà, poi di Helmholz (1771-1837), in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] prelati, tra i quali il generale della Compagnia diGesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa nunzio straordinario a Madrid, ufficialmente con il compito di congratularsi con Filippo II per la nascita dell'erede al trono. In realtà, il ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...