SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] di Pietro Andrea Ziani), L’inferno deluso dalla morte diGesù Cristo (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s 43, 248; E. Rosand, L’opera a Venezia nel XVII secolo: la nascitadi un genere, Roma 2013; H. Seifert, Texte zur Musikdramatik cit., 2014 ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di conoscere e accogliere elementi dell'arte senese, ravvisabili nella tipologia archiacuta della grotta che ospita la Sacra Famiglia e negli angeli che annunciano ai pastori la nascitadi Sezze ma proveniente dalla locale chiesa del Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] della Compagnia diGesù.
Trovò un certo conforto nell’amicizia epistolare con Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, unica autentica. Effetto tangibile del progresso era così la nascitadi un proletariato ignorante, misero e perennemente in agitazione.
...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] locis theologicis, sua dal 1786. Con la nascita del seminario generale di Pavia per la formazione del clero lombardo, Fra i suoi critici più accesi non erano schierati solo gli ex gesuiti, ma anche domenicani, come il padre Tommaso Maria Mamachi, e ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] altro atto di battesimo datato 19 marzo 1675; potrebbe riferirsi a un fratello morto prima della nascita del compositore composizione nota è l’oratorio La deposizione dalla croce diGesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’ ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data dinascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] L’8 maggio 1787 negli Hanover Square Rooms fu data la cantata Venere e Adone su testo di Joseph Giannini, mentre la metastasiana Passione diGesù Cristo fu eseguita in un salotto londinese intorno al 1794. Nel decennio britannico, 1788-98, Mortellari ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] con il Bambino tra i ss. Agostino e Lorenzo e tre angeli di collezione privata, recentemente restituitagli (Mancini, 2012).
Se sconosciuta è la data dinascitadi Rossetti, alcune considerazioni possono essere avanzate riguardo a quella della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] da Siena.
La nascita della lauda
Francesco d’Assisi
Cantico di frate Sole
Laudes di Cristo, che è rappresentata distesamente nell’incalzante partitura dialogica di Donna de Paradiso, il più antico esempio di lauda drammatica. La vita diGesù ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] favorire la nascita e lo sviluppo del nuovo Ordine. Inizialmente i cavalieri che si unirono a Ugo di Payns si di Calatrava, mentre in Portogallo diedero origine alla Milizia diGesù Cristo.
Fonti e Bibl.: Matteo Paris, Chronica majora, a cura di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Compagnia diGesù per l'esecuzione del paliotto per l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù, attribuito Il figlio Giovan Francesco, del quale non si conoscono le date dinascita e di morte, divenne collaboratore del padre e fu attivo a Roma. ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...