BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] B. avesse avuto dispensa in proposito): e dunque la nascitadi B. andrebbe posta intorno al 1217.
Nulla sappiamo della ), pp. 455-460; G. Abate, Un sermone sulle cinque piaghe diGesù attribuito a s. B., in Miscellanea M. dePobladura…, Romae 1964, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di Tommaso da Celano - e a uno degli astanti, che ascoltavano le fervide parole con cui F. poi si rivolse loro, apparve Gesù Comitato regionale umbro per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascitadi F., F., I, Documenti e archivi. Codici e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e il quadro con le sacre famiglie diGesù e di s. Giovannino, programma in buona parte condotto 62; G. Fogolari, Lavori nella cappella Ovetari agli Eremitani di Padova nel quinto centenario della nascitadi A. M., in Bollettino d’arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] va, come sembra, riferita l'accusa d'eresia, sempre per il nome diGesù, per cui fu convocato a Roma da papa Martino V.
Il processo motivo più grave e più fondato di contrasto nasceva dal fatto che i superiori di più alto grado nell'Ordine erano in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia diGesù, Virgilio Spada della Congregazione dell'Oratorio; Segr. Vaticano la "Fede dinascita" di Giulio Rospigliosi (Rospigliosi ms. 1388, n. 10) e poi il fondo Nunziatura di Spagna che testimonia l'attività ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , dove il G., adottando la terza persona, scrive di sé dalla nascita ai 37 anni. Ne iniziò la stesura nel 1579 II, Mantova 1962, ad indicem; Storia della Compagnia diGesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez…, Roma 1964, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] il C. ebbe una figlia, di cui si ignora il nome e la data dinascita, che accompagnò i genitori in del "Matrimonio segreto", Tricase 1926;S. Di Giacomo, Ilconserv. dei Poveri diGesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] è un trattato di medicina riguardante la formazione dell'uomo dal momento del concepimento a quello della nascita. Riguardo alle fonti il D., dopo aver rapidamente riassunto la vita diGesù, delinea una sintesi delle vicende della nuova religione ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] nascita della prima figlia. Nell’autunno li raggiunse anche Paolo Prodi, che di Angelina avrebbe sposato la sorella.
Al Centro di poveri, sull’esempio del ministero diGesù Cristo, nel quale «la vita dei cristiani e di ogni Chiesa» deve trovare « ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dal Senato il 19 genn. 1657) in laguna della Compagnia diGesù.
All'arrivo del "corriere espresso" con l'"aviso", Udine Pier Caterino Zeno di fargli "sapere" il "nome" del "card. Delfino", quello di suo padre, gli estremi della nascita e della morte ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...