PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] biografo che legò la nascitadi un gran numero di nuove colonie alla forza attrattiva dell’Arcadia romana di quegli anni, quella «seconda diGesù con un atto che sembrò aprire nuovi spazi al ceto intellettuale e inedite prospettive di intervento ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] da Francisco de Bonis sacerdote, Gratz 1698. Egli vi rimproverava il C. di aver scimmiottato le Lettere provinciali componendo una satira della Compagnia diGesù, e di aver travisato le affermazioni dei vari autori probabilisti citandoli in modo ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] degli artefici della nascitadi questa obbedienza massonica, che si costituì ufficialmente il 21 marzo 1910 al termine di un percorso della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Obbedienza di Piazza del Gesù dal 1805 ad oggi, Roma 1994, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] di Firenze. Per i tipi veronesi di Ramanzini apparvero invece, nel 1851, le Opere ascetiche di San Bonaventura, aperte dalle Cento meditazioni sulla vita diGesù del sesto centenario della nascita del poeta.
Negli ultimi anni di vita si interessò alle ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo dinascitadi questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] , in Capitolium, XI, (1965), p. 192; L. Salerno, Pittura, scultura e arti minori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, Chiesa diGesù e Maria, Roma 1967, pp. 22 s., 27, 73, 75, 78-80, 84; A. Cicinelli, S. Maria dell'Umiltà, Roma 1970, ad ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Pietro Paolo, ricoprì la carica di governatore delle Armi in Umbria; poco dopo la nascita del figlio si trasferì in Città di farvi delle celebrazioni del culto del S. Cuore diGesù, permesso rinnovatogli da Clemente XIV nel 1772: episodi, questi, di ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data dinascitadi questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] Spirito Santo che faceva parte, insieme con le perdute Annunciazione e Presentazione della Vergine al Tempio, di una serie eseguita per la chiesa del Gesù (Frabetti, pp. 60, 72).
Dopo il 1585 si collocano alcune opere destinate alla ricostruita S ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , uno dei futuri oppositori dei culto del nome diGesù, diffuso da Bernardino da Siena (Piana, 1960, nascita illegittima. Lo Studio di Parma era stato già dal 1420, con l'avvento della signoria di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] , Due veneziani, Paolo Sarpi e Leonardo Garzoni S.J., nella storia della fisica, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, pp. 583-585 (in partic. p. 583); F. Ambrosini ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] 12 nov. 1896, nel noviziato della Compagnia diGesù. Ripresi gli studi nel novembre 1899 presso l nascita, in Gregorianum, LVII (1976), pp. 565-572; Raccolta di atti e documenti a ricordo di p. G. G. arceviese nel cinquantenario dalla morte, a cura di ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...