GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data dinascita; mentre quella di morte è nota [...] nel 1520 Giovanni, insieme con il cognato Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria diGesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] passo verso la riforma, di grande significato nella storia del teatro, che segnò la nascita della tragedia cristiana ( 611-615; M. Scaduto, S.J., Storia della Compagnia diGesù in Italia. L’opera di Francesco Borgia 1565-1572, Roma 1992, pp. 226 s., ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Luigi, Francesco Davide. Esito di un viaggio negli Stati Uniti, compiuto in occasione della nascita della prima figlia, fu composizione di un’opera sulla figura diGesù Cristo, letta alla luce dei quattro vangeli canonici, Chiunque tu sia. Con Gesù ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] . Nell'episodio si intrecciano visibilmente i due temi agiografici dell'imitazione diGesù Bambino (annunzio angelico della nascita) con quello della imitazione di Maria Vergine ("raccomandata" da Cristo all'apostolo Giovanni): tema, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data dinascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] Matteo da Ascoli, lo volle studente «in loco nostro de Padua de nostra gratia speciali» (D.A. Perini, La fanciullezza diGesù. Poema inedito..., 1927, p. 13). In seguito visse prevalentemente a Lecceto e, per brevi periodi, anche a Siena.
Mentre si ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno dinascita del [...] dorato, con la Deposizione diGesù Cristo, con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel p. 296; III, ibid. 1887, pp. 104-06; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Serie papale, n. 9, Roma 1917, pp. 27, 40-45 passim; n. ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data dinascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] ed erudito. Nel primo (L’Aquila, pp. 7-47) Tutorio mise in relazione l’episodio dell’Ascensione diGesù con la continua ascesa della vita di s. Filippo. Di qui nasce la finale equiparazione tra l’aquila e il santo, costruita attraverso una serie ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data dinascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] della critica.
È firmato e datato 1525 il Monumento funebre di Eleonora Branciforte, originariamente nella chiesa di S. Maria diGesù a Lentini e oggi nella Galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa. Per il portale principale della cattedrale ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] ad avallare la nascitadi una nuova congregazione religiosa). Maturò pertanto l’idea di affiliare le consorelle Capitano, Rassegna bibliografica ragionata dell’Istituto delle Figlie del Sacro Cuore diGesù, Roma 2013, pp. 27-40; G. Rocca, Les ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Ravello, e da Ursula de Tiore, studiò al conservatorio napoletano dei poveri diGesù Cristo, fu compositore e maestro di cappella dapprima nel duomo di Andria, poi di quello di Barletta. Nel 1706 venne nominato anche lui governatore reale della città ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...