LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data dinascita si ricava [...] sequenza in continuum di otto scene dell'Incarnazione e della vita diGesù, sovrastate dall'iscrizione . morì con ogni probabilità a Recanati, dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Savoia si era corroborato proprio negli anni che precedettero la nascitadi Carlo Emanuele, il cui nome esplicitava un’alleanza funzionale Gesù, come ancora ricorda la lapide commissionata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di Gian ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia diGesù. Trascorsi i primi anni [...] storia del tomismo: la nascita e la fortuna del nominalismo occamista, concepito come un sistema di negazioni in cui l'unica storico della provincia veneto-milanese della Compagnia diGesùdi Gallarate e da: Catalogus provinciae Venetae Societatis ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] antica dimora di via Arenula, di fronte alla chiesa dei Ss. Cosma e Damiano dei Barbieri, oggi diGesù Nazareno (possedeva temporale ed ecclesiastico di Trevi, 1745, a cura di C. Zenobi, Foligno 1985 (che riporta un’inesatta data dinascita); M.V. ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] della sua nascita.
A otto anni, insieme con i due fratelli maggiori, fu mandato a Napoli a studiare presso i gesuiti. Intraprese Giuseppe, che lo lasciò tutore di otto figli – l’altro fratello era entrato nella Compagnia diGesù – lo distolse per un ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] . 467; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 64, 256, 303; B. Laviosa, Vita di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe diGesù Cristo, terziaria professa alcantarina, Roma 1866, p. 14; P ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] 24 nov. 1688, iniziò il noviziato nella Compagnia diGesù della stessa città; il 30 nov. 1690 biografia del M. si trovano in Roma, Archivum historicum Societatis Iesu; per i dati relativi alla nascita: Paraq., 2, c. 484, n. 21; 4, II, c. 481; 6, ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data dinascitadi Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] artistica e non al suo luogo dinascita. Sulla base di una notizia ritrovata tra le carte ad affresco del catino absidale sinistro del duomo di Salerno e i Crocifissi della chiesa del Gesù a Nola e di S. Francesco a Sessa Aurunca (De Marchi, ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data dinascitadi questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] ai Ruffo (Marino, 2012).
Del 1678 è il ciclo di cinque tele con Storie della vita di Giacobbe e di Mosè della chiesa diGesù e Maria a Napoli, in deposito presso il seminario di Capodimonte; altre tre scene della serie spettano a un collaboratore ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] applicò con zelo ad accrescere la devozione ai Ss. Cuori diGesù e Maria. Introdotta fin dal XVII secolo e difesa, nel secolo successivo, da Alfonso Maria de' Liguori, al momento della nascita dell'E. tale devozione si era già largamente diffusa nel ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...