ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data dinascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] Bernaudo e Alois): quanti consideravano, come Uldreich Zwingli, l’eucaristia un simbolo e non il corpo diGesù.
Fra il 1550 e il 1551 si aprì un’inchiesta su S. Maria di Loreto (il più antico documento noto è del 5 gennaio 1551, ma vi si apprende che ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] , Yale University Library, ms. 25. Il G. dedicò a lady Margaret Beaufort, madre di Enrico VII, un manoscritto liturgico della messa per la festività del Santo Nome diGesù (Londra, British Library, Add. mss. 33772). Il G. dedicò inoltre al cardinale ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data dinascitadi questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] fusione divenne una vera specializzazione per Nuvolone che fu coinvolto anche nella monumentale impresa dell’altare di S. Ignazio al Gesù sotto la direzione di padre Andrea Pozzo. Gli stilobati delle colonne e la base dell’edicola d’altare dovevano ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] . Subito dopo la nascitadi quest'ultimo, l'A. si ritirò il 26 febbr. 1535 al castello di Ischia, abbandonando la vita a juan de Valdès (cfr. P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, I, Roma 1910, p. 453, e contro Domingo de ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] anche se conobbe delle ristrettezze dopo la nascitadi Francesco, che fu il primogenito di undici figli (dei quali solo tre sopravvissero: oltre a lui, Gaetano e Anna).
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore di Tropea. Su questo periodo si ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] partecipazione dell’UDCI alla Fiera campionaria di Padova e successivamente la nascitadi due segretariati femminili, a Faenza e la biografia Una grande educatrice. Madre M. Eugenia diGesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola del Liri ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] 1759), S. Filippoche presenta Nataniele a Gesù,S. Giacomo che presiede il concilio di Gerusalemme e Cristo e la Samaritana nella volta Morte di s. Elena nella chiesa della Disciplina della Croce (ill. 8, in Spinosa, 1970), nella Nascitadi Maria ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] dell’atto dinascita ha definitivamente fugato i dubbi sull’esatta data e sul luogo dinascitadi questo pittore, disegni inediti del Kupferstichkabinett di Berlino (KdZ 17312, 17315), copie dai pennacchi della cupola del Gesù affrescati da G.B. ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data dinascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] de’ Gregori), nonché testi che si distinguono per l’utilizzo di grandi frontespizi xilografici (tra tutti, oltre alla celebre Bibbia di Nicolò Malerbi, con centinaia di xilografie, la Vita diGesù e della Vergine Maria, del 1492, lo Specchio della ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] 1823 con il titolo Plauso poetico al nome SS. diGesù seguito nella ven. chiesa de’ SS Apostoli..., si dall’Ottocento al terzo millennio, in La nascita dell’oculistica campana. Fonti storiche e documentarie, a cura di A. Armone Caruso - A. Del Prete ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...