DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] non minacciava più di staccarsi dalla Chiesa romana ma anzi favoriva l'insediamento della Compagnia diGesù che, nel . per avere il suo parere. Ma l'improvvisa morte di Stefano Báthory troncò sul nascere il progetto.
Il D. morì nel 1590, senza essere ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data dinascitadi questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] del 6 marzo 1610 (Casimiri, 1938, p. 5), venne poco dopo ordinato sacerdote, e celebrò la prima messa il giorno di Pasqua nella chiesa del Gesù; Nappi racconta che questa «fu solennissima per esservi concorsi tutti li primi musici del Papa e ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] raffigurante il Cuore diGesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Giuliano. Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita. Atti del Convegno, Venezia… Parigi 1996, a cura di L. Puppi, I, Padova ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo dinascitadi questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] con altri scultori e fonditori napoletani e romani alla realizzazione dell'altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, sviluppato su disegno di R. Postiglione sul tema dell'esaltazione del sacramento dell'eucarestia. L'I. eseguì il paliotto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] di “Compagnia della Reformatione Christiana in Charità”, e di cui egli venne eletto priore generale.
La nascitadi quest’opera va inserita nella atmosfera di 190, 196; P. Tacchi Venturi, St. della Comp. diGesù in Italia, I, 1, Roma 1931, pp. 340-46 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] musica, celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata introdotti in favore della Compagnia diGesù dai predecessori di Clemente XIII.
Sotto il pontificato di Clemente XIV il G. non ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] ampio spazio fu dedicato alla celebrazione del VII centenario della nascitadi s. Francesco d'Assisi.
Numerosi furono i saggi G. non cessò di lavorare. Tra le ultime opere si distinguono: Il Redentore, monografia su Gesù, apparsa inizialmente sull' ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] nacquero tre figlie: Giustiniana, morta poco dopo la nascita, il 15 febbr. 1572; Caterina (1573-1622) e Isabella (nata nel 1576 e di cui si ignora la data di morte).
Devotissima della Compagnia diGesù e costretta dal marito subito dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] il F. incise La nascitadi Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella prima di queste due stampe la tecnica in Italia; mentre la tavola con Gesù e la samaritana venne tratta da un'opera di G. Reni. Questi ultimi tre ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date dinascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] S. Paolo della Regola, che divenne sede del vicario fino al 1615, quando essa fu posta nel convento diGesù e Maria. Nel 1626 la Congregazione, accresciutasi, si divise in quattro province: romana, con 16 conventi; napoletana, con 11; genovese, con ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...