SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] studi presso il collegio della Compagnia diGesùdi Brera passò al seminario di Monza e di Milano. Conseguì la laurea in teologia delle suore visitandine di Arona e la nascitadi Leopoldo arciduca d’Austria (1716).
Membro di molte accademie della ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] dinascita si deduce dalla data dell’ordinazione sacerdotale che, salvo particolari eccezioni, i canoni ecclesiastici diGesù Cristo, la quale conservasi nel monastero di S. Michele di Murano, in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] di Rodolfo, intervenuto per regolarizzare quella nascita, giudicata una fonte di scandalo poiché si credeva fosse avvenuta al di Gonzaga. Profilo storico del collegio delle vergini diGesùdi Castiglione delle Stiviere, Castiglione delle Stiviere 1994 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] presso l'Arcivescovado di Bari, donate il 24 febbr. 1985 dai familiari in occasione del centenario della nascita del F.; prologo e tre parti, Bari 1938; Due mottetti al S. Cuore diGesù, a 2 voci eguali con accomp. d'organo o harmonium, Bergamo 1939 ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Maria Carolina
Roberta Fossati
ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa.
Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] di Carolina e delle sue prime compagne si definì meglio con la nascitadi una pia associazione di fondatrice dell’Istituto delle Suore della Riparazione dedicato ai Ss. Cuori diGesu e di Maria Immacolata, Milano 1959; G. Cauzzi, Tre volti, un ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana dinascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Luca, il G. dovette iscriversi alla Congregazione spirituale delle belle arti sotto il titolo del Ss. Cuore diGesù e di Maria Santissima Addolorata.
Intraprese poi l'arte dell'incisione presso Bonfiglio Zaccagnini, incisore della Zecca sotto Pio IX ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] nella Ss. Annunziata a Napoli.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Il conservatorio dei Poveri diGesù Cristo e quello di S. M. di Loreto, Milano 1928, p. 193; U. Prota-Giurleo, I musici di Castelnuovo, in Corriere di Napoli, 5 aprile 1940; Id., Musica all ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data dinascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] a Scipione Ammirato il Vecchio ma forse di Otto Niccolini), fissa peraltro la data dinascita del C. al 1370.
Antonio, nipoti e venti fiorini d'oro l'anno alla Società del Corpo diGesù Cristo di San Miniato.
Il C. morì il 4 febbr. 1461; il nipote ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno dinascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] 1765); La Passione del Signore (Id., Bologna 1763); La Passione e morte diGesù Cristo (N. Giusti, ibid. 1785).
Fanno eccezione nell'ambito del repertorio prettamente sacro di quegli anni la realizzazione delle opere Evergete (F. Silvani e D. Lalli ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] e con quello è solitamente ricordato e conosciuto. La data dinascita va posta probabilmente nel 1643; il 12 giugno del un pagamento del 1694 per una tela nella chiesa diGesù e Maria raffigurante Gesù, Maria e s. Agostino). Un inventario del 1700 ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...