ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] di età «minore di venticinque e maggiore di venti» (Archivio di Stato di Viterbo, notaio Scipione Pollastri, prot. 1920, c. 55v.). La nascita Albani (La Vergine in lettura con Gesù bambino e s. Giovannino, di cui si conoscono diversi esemplari, cfr. ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] di Donato, capo della bottega dove lavoravano anche i fratelli GiovanniAntonio e Ghidino (di ambedue non si conoscono le date dinascita e di legno della VII (Gesù incontra le pie donne) e il compimento della X (Gesù abbeverato di fiele), dove il ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno dinascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] dei due dipinti destinati agli altari laterali della chiesa di S. Bernardo alle Terme. I dipinti, rimossi nel 1711 e oggi scomparsi, raffiguravano S. Bernardo in estasi abbracciato da Gesù crocifisso e la Natività (Baglione, 1935; Vodret).
Baglione ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] una Serenata per la nascita dell'infante reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine di Carlo di Borbone non fu più ).
Si segnalano inoltre: Gesù presentato nel tempio, azione sacra per la solennità de' Dolori di Maria (solo il libretto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] vita, posticipava la data dinascita al 1664; mentre l'errata lettura di tale dato da parte di Zannandreis (1644 anziché 1664 con soggetti tratti dal Nuovo Testamento (generalmente conosciuti come Gesù e i fanciulli), firmati e datati al 1708 (Miller ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data dinascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] e Giacobbe, e quella del Figlio da Zaccaria, Giovanni Battista e Gesù, l'età dello Spirito Santo sarebbe stata illuminata dalle personalità di Gioacchino, di Domenico e di Francesco, la posizione del quale veniva configurata specularmente a quella ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] 2002], pp. 73, 76).
Dapprima si imposero impegni bolognesi. Per i gesuiti, già favoriti con la faentina S. Maria dell’Angelo (1621-47), 147-152); Architetture di Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita, a cura di S. Benedetti, Roma ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Gesù. Nel 1774 iniziò e nel 1779 terminò il piano urbanistico del borgo di San Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri di in onore della nascita del Delfino di Francia.
Nel ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nell’estate di quell’anno, avevano messo in discussione la guida di Mussolini.
Nel corso del congresso che sancì la nascita del Partito , e lo stesso Dumini, alla massoneria, obbedienza di piazza del Gesù, allora e in seguito si pensò anche a una ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] alla data 1699 comunemente accolta come anno dinascita: il necrologio del Magistrato di Sanità segnala la morte dell’artista il collezione di Christian Ludwig von Hagedorn, descritta da egli stesso nel 1755, si conservavano alcune opere come Gesù ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...