SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] di Tissa (Contissa) dell’altrettanto nobile famiglia dei Porco, esponenti di spicco del patriziato messinese.
La data dinascita osservanti di S. Maria del Gesù, e il priore dei benedettini di San Placido Calonerò dichiarano di aver ricevuto ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] melodramma, Giulio Cesare in Torino, scritto per la nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro Regio Passione nell'orto, oratorio, 6 apr. 1708, e Gesù fiagellato, oratorio, 29 marzo 1709); una decina ancora furono ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. 1939; Un corteo che da Roma ad Anzio trasporterà domani le reliquie di s. nel centenario della nascita, in Strenna dei romanisti, XXV (1963), pp. 115-121; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di cui uno risulta disperso) dipinti per la chiesa bolognese di S. Giuseppe, il nazareno e raffaellesco Sposalizio della Vergine (1844), il più mistico Gesù documentaria nel 180( anniversario della nascita (catal.), a cura di C.F. Teodoro, Modena 1986 ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] informazioni biografiche sui più importanti tra loro – qui di seguito indicati senza date dinascita e morte – sono nella seconda parte della presente voce): 1ª generazione: Giuseppe; 2ª: i di lui figli Andrea Luigi e Giovanni Battista (Bergamo 1727 ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] in merito al quale la posticipazione della data dinascita ha indotto a rivedere alcuni assunti della tradizione Seicento» (ibid.). La presenza di Giovanni è documentata dal 1702 per i lavori in atto nella chiesa del Gesù e dal 1711 in quella ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data dinascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] S. Maria la Nova (D’Addosio, 1915, p. 595). Insieme a Costantino Marasi, fratello minore di Mario, Sarti lavorò a una finestra marmorea nella chiesa del Gesù Nuovo nel 1598. Nel 1601, infine, Mario Marasi risulta procuratore degli «eredi del quondam ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] della sua probabile appartenenza alla massoneria di piazza del Gesù). L’uomo che due anni prima nascita dell’Unione italiana del lavoro (UIL), di cui assunse la segreteria, con un programma di «conservazione rivoluzionaria» che inglobasse la lotta di ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] portato anche il G. poco dopo la nascita. Venne battezzato col nome di Gian Ettore; agli inizi degli anni Trenta 19 di via Gesù, inaugurandola con una mostra di F. Casorati.
Gli orientamenti della nuova galleria furono sostanzialmente di continuità ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] di Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi ritratti e Gesù del C. l'incisore di coni Gian Battista; ma non c'è traccia documentaria nemmeno per la sua data dinascita. Esistono solo due lettere ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...