VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] dell’età minima di ammissione all’Ordine (diciotto anni).
Anche per quanto riguarda il luogo dinascita, è stata di S. Cristoforo), a Città Sant’Angelo (convento di S. Bernardino), a Francavilla (S. Maria del Gesù), compiendo miracoli. Sta comunque di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] da Giacomo della Marca il 18 apr. 1462, domenica di Pasqua. Il francescano aveva sostenuto che il sangue versato da Gesù Cristo sulla Croce, una volta separatosi dal suo corpo, cessava di essere unito alla divinità nell’unione ipostatica.
Già nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto dinascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] tomba Ginnasi già in S. Lucia delle Botteghe Oscure (ora nella cappella di palazzo Ginnasi) e nella cappella Cerri al Gesù. La tomba di Faustina Gottardi Ginnasi è opera di collaborazione tra il F. e il fratello Cosimo (Titi, 1686; Pascoli, 1736 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] selezionati per qualità, dottrina e nascita, cui era conferito il titolo di cappellani regi, che venivano bella ViaCrucis della chiesa del Gesù, poi traslata a S. Caterina. Inoltre fu appassionato collezionista di farfalle e di dipinti.
Il 16 luglio ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] la sua nascita e fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio Gesù, nel palazzo Rignano; qui il giovane Francesco fu istruito da precettori e strinse amicizia con l’ospite Benedetto Andolfi, architetto e parente di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di numerosi particolari dell'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma, su incarico di Andrea Giuseppe Ferdinando, nato a Carrara il 15 dic. 1831 (fu alla sua nascita che, per un errore anagrafico, si verificò la variazione del cognome da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno dinascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Vaccaro, s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altare maggiore della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli (De Dominici, 1743, p. 478; Catalani, II, 1853, p. 75; Mormone, 1971, pp. 556, 603; Fittipaldi ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] anno della morte, Pacelli aveva 53 anni. La data dinascita andrebbe dunque fissata al 1570; tuttavia i documenti che ne di S. Grochowski), Cracovia 1611.
Diverse composizioni sono inserite in raccolte a stampa: Degli beati spirti il sacro coro e Gesù ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] p. 121) fissò al 1703, «cinquantesimo di sua età», l’anno di morte, suggerendo implicitamente una nascita da collocare nel 1653. In realtà lo l’esecuzione della Madonna con Gesù Bambino conservata nella cattedrale di Ventimiglia (Ratti, 1769, p ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo dinascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] che avesse difeso la potestà assoluta che derivava alla S. Sede dall'investitura data da Gesù a Pietro. Anche il De concilio doveva far parte di un corpus di scritti teologici dei quali conosciamo solo i titoli, citati dal L. nelle altre sue opere ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...