PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di battesimo, rinvenuto nell’archivio della cattedrale di S. Lorenzo (Zanolla, 1993, p. 17), sposta la data dinascitadi e i simboli della Passione per il testo di Giovanni Gregorio diGesù Maria, Divinitas atque innocentia Domini Nostri Iesu Christi ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] a Milano: la nascita e la formazione artistica, in Da Caravaggio ai caravaggeschi, a cura di M. Calvesi - A. Zuccari, Roma 2009, pp. 19-68; L.P. Gnaccolini, Qualche riflessione sui disegni di S. P. e un’inedita Presentazione diGesù al Tempio, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] frequentemente indicato come anno dinascitadi G. sulla base della registrazione del battesimo in quell'anno di un Giovanni di Paolo; ma Bacci nazionale, n. 211) è dipinta la Presentazione diGesù al tempio, un soggetto assimilabile al tema della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Da tale indicazione si ricaverebbe il 1371 come anno dinascitadi J.; ma Vasari quasi certamente fece qui confusione l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia diGesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] cristianità. Nel 1757 la costituzione Ad optimarum artium sanciva la nascita del Mus. Sacro (o Cristiano, oggi compreso in BAV Mus. Kircheriano all'indomani della soppressione della Compagnia diGesù (1774). Fu sistemata nel 'corridore della Libraria ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la loro unione provocherà la nascitadi Iside, Osiride, Neftis e Set, ossia di parte consistente del pantheon egizio. nel salone delle feste di Palazzo Barberini, e il Trionfo del nome diGesù, dipinto da G.B. Gaulli nella Chiesa del Gesù a Roma.
3 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data dinascita collocabile sul finire del 1570 [...] e quella del Nicodemo nella Deposizione già alla Vallicella (Riedl, A. della G., 1998, p. 109). Il profilo diGesù si riallaccerebbe anche a quello dell'Apollo del Belvedere. Papi (1995) nota la composizione particolarmente movimentata e vi vede ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , fratello maggiore di Silvio, fu prevalentemente lapicida. Se ne ignora sia il luogo sia la data dinascita; è documentato ad di questa chiesa filippina (S. Antonio e il Sacro Cuore diGesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ch'essi stringono nelle mani (a differenza del rotulo spiegato di Esdra nella pittura della Sinagoga di Dura Europos e dell'analoga rappresentazione diGesù nella Lipsanoteca di Brescia). Per i cristiani, invece, il contenuto della loro filosofia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data dinascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in Arcione, disperso dopo la demolizione della chiesa (1907-08), e menziona genericamente una sua attività nelle chiese di S. Prassede e diGesù e Maria. Inoltre ricorda che sue opere furono spedite nelle Marche, in Romagna, in Lombardia, in Piemonte ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...