GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] G. doveva essere allora prossimo alla cinquantina; e la sua data dinascita può essere collocata tra la fine del XII secolo e l'inizio spiritualità francescana tendente a sottolineare l'umanità diGesù. Tuttavia, l'iconografia del Christus patiens ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] il p. di s. Patrizio con il nome di bachall Iosa ('bastone diGesù'). La Vita sancti Galli riferisce dell'importanza riconosciuta al bastone di Colombano (MGH portò alla nascita dei p. con riccio istoriato dei secc. 12° e 13°, di cui il repertorio ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Montalbani (Villabianca, ms.); Battesimo diGesù, Palermo, Museo diocesano, già nella chiesa di S. Giovanni l'Origlione (Parrino , ibid., chiesa di S. Maria di Valverde; Madonna e santi, dat. 1768, Ispica, cattedrale; Nascitadi Sansone, firmato e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Pinacoteca di Brera. Risulta affine la Nascitadi s. Giovanni dell'omonima chiesa di Voghera.
La fase di passaggio dai lavori al Sacro Monte di Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce) e XXXIX ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sottarco e gli affreschi delle pareti laterali con la Nascita e la Morte di s. Nicola; queste ultime sono da alcuni riferite e dipinte in Roma. Arezzo 1938, p. 34; P. Pecchiai Il Gesùdi Roma, Roma 1952, ad Ind.; F. Zeri, Pittura e Controriforma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] bagno diGesù sono colte ancora dagli affreschi assisiati e inaugurano un repertorio di figure incurvate 109 s., 127; M. Boskovits, La nascitadi un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del cappellone di S. Nicola a Tolentino (1989), in ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ramo del Mezzano, e la nascita agiata della madre, originaria di Cremona, i problemi di sussistenza della famiglia condizionarono la d'arte moderna). In cambio Mandelli accettò la Disputa diGesù tra i dottori (1812-16: Piacenza, Museo civico). ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] la Madonna oggi in S. Maria diGesù a Catania, quella di Rabat (Malta) e quella di Catanzaro (S. Maria della Grazia).
e S. Vincenzo Ferrer; il rilievo centrale rappresenta la Nascitadi Cristo.
Poiché manca qualsiasi notizia sull'attività del G. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] le Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo (Sposalizio della Vergine, Nascitadi Cristo, Adorazione dei magi, Fuga in nel Camerte anche l'Immacolata e quattro santi nella chiesina del Gesù nell'Isola Maggiore al lago Trasimeno (Barazzoni, p. 74 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] allo stato attuale, ignota.
L’anno dinascitadi Giovanni è ancora oggetto di discussione: stando a quanto riportato da bimbo in riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo diGesù (Washington, National Gallery of art; Muti ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...