LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ducale a partire almeno dal 1687; di lui si ignorano le date dinascita e di morte, ma è noto il suo chiesa e dei collegi della Compagnia diGesù: 1623-1988. Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di R. Scannavini, Bologna 1988, p ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Christie's nel febbraio del 1978. Verso la seconda metà del quinto decennio si situano anche la Nascita della Vergine e la Presentazione diGesù Bambino al tempio per l'offerta lustrale (Napoli, S. Paolo Maggiore, cappella della Purità), che, con ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] chiesa dei Ss. Elena e Costantino.
Non si conosce la data dinascitadi Eutichio, che a partire dal 1660 fu impegnato con il padre 1712 una custodia in vetro con intelaiatura di bronzo dorato (Messina, chiesa diGesù e Maria delle Trombe). Intorno al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] il Gesù con angeli reggenti i simboli della Passione (Milano, Castello Sforzesco), la Pietà del Museo Magnin di Digione, , la Pentecoste, la Natività e il Commiato di Cristo dalla Madre. La Nascitadi s. Giovanni, secondo il Rainoni (1856), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data dinascitadi questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] del sottostante S. Cristoforo che traghetta Gesù Bambino; Bono e Ansuino sarebbero così I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; L. Serra, L ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di Bassano del Grappa, 1978, p. 67).Tuttavia, proprio alla luce di questa nuova datazione appare sempre più difficile individuare nel 1310 la data dinascitadi registro G. ha dipinto la Presentazione diGesù al tempio affiancata, con un grande salto ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di Andrea e di G. D. Mazzolo (pagamento del 1565), resta invece quasi integro quello di Antonino Marchese (già in S. Maria diGesù, ora al Museo nazionale di del fratello di Andrea, Domenico, del quale si ignorano anche le date dinascita e di morte. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno dinascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] altare della Confraternita del Santo Nome diGesù eretta nella chiesa di S. Martino (divenuta poi la 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di Dio Padre nella Nascitadi Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia diGesù, opera "di mano di Iacopin del ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] definitiva la pratica del battesimo dei bambini subito dopo la nascita. La confermazione, la cui amministrazione fa parte delle raffigurazioni della Presentazione diGesù al Tempio.Esistono molti codici contenenti vite di santi corredate da ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...