GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] nel 1962 documentava la presenza nella chiesa di Brancolino di una serie di olii dedicati alla vita della Vergine: la Nascita, la Presentazione al tempio, l'Annunciazione, la Visitazione, la Presentazione diGesù al tempio. Dopo questo primo studio ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data dinascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] o demolizioni successive, ma senza dubbio testimoniano la sua presenza in cantieri di una certa importanza, quali le chiese agostiniane di S. Lucia in Selci e diGesù e Maria al Corso.
Baglione cita inoltre genericamente numerosi dipinti "assai buoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] rame, le lettere e il cintolo del Nome diGesù. Nel 1426 restaurava il reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri per il duomo di Orvieto. L'anno successivo eseguì una placca di rame dorato con la Lupa di Siena, oggi nel palazzo pubblico.
Nel 1429 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data dinascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] nascita al 1643; e la Favaro (1975), riportando la notizia dell'immatricolazione al Collegio dei pittori nel 1690 all'età di visita al convento di S. Zaccaria. Databile al 1708 è la Presentazione diGesù al Tempio del duomo di Padova, forse l ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] si sviluppò fino a tutti gli anni Settanta, attraversando la nascita e il declino del Moderno e gli anni della ricostruzione, nuova sede dell’Istituto per l’istruzione della Compagnia diGesù a Roma che Passarelli sperimentò il tema della scuola ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data dinascitadi quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] di Savona e dei Della Rovere; è completato da un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra pp. 73-79, 93-103; S. Varni, Tarsie ed intagli del coro e presbiterio di S. Lorenzo in Genova, Genova 1878, pp. 35-42, 61 s., 74 s ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] croce a s. Caterina e Gesù mostra il costato a s. Caterina.
Nell'ottica di questa riforma dello stile e dell'ispirazione artistica del pittore, va anche letta la decorazione murale, licenziata dal L. nel 1770, con la Nascitadi Venere per il soffitto ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] , I cicli pittorici del tempo di Ugolino e Corrado Trinci, in Il palazzo Trinci di Foligno, a cura di G. Benazzi - F.F. Mancini, Perugia 2001, p. 464; C. Galassi, Note di letteratura artistica. La nascitadi una storiografia su palazzo Trinci, ibid ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo dinascitadi questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] , in Capitolium, XI, (1965), p. 192; L. Salerno, Pittura, scultura e arti minori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, Chiesa diGesù e Maria, Roma 1967, pp. 22 s., 27, 73, 75, 78-80, 84; A. Cicinelli, S. Maria dell'Umiltà, Roma 1970, ad ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data dinascita; mentre quella di morte è nota [...] nel 1520 Giovanni, insieme con il cognato Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria diGesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...