BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] anche da chi è estraneo alla fede: in questa grotta è nato Gesù, adorato e venerato dai cristiani" (Contra Celsum, I, 51). D modifiche, salvo l'aggiunta di un nuovo mosaico con la raffigurazione della Nascitadi Cristo, in parte ancora conservato ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data dinascita e altre notizie sulla [...] alla volta della chiesa del Gesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli è un brano di pittura accademica, e la , Caterina e Teresa. La moglie morì pochi giorni dopo la nascitadi quest'ultima. Nel 1676 venne accolto nella Compagnia dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] di un empito più decisamente barocco di chiara derivazione rubensiana. Sono ora perduti gli affreschi di palazzo Nascio con storie tratte dalle Metamorfosi di Vergine (Genova, Galleria Spinola); Disputa diGesù (Genova, Palazzo Bianco, depositi).
Il ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] con storie della Vita diGesù per i benedettini di Perugia (basilica di S. Pietro). I primi di questi dipinti vennero eseguiti a L'incoronazione di Cecilia Renata, La nascita del principino Sigismondo Casimiro, Allegoria delle vittorie di Ladislao IV ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] con l'Entrata diGesù in Gerusalemme, anch'essa condotta da collaboratori.
Un atto di vendita del suo (1938), pp. 115-130; P. Toesca, M. da F. nel V centenario della nascita, in Nuova Antologia, 1 giugno 1938, pp.. 314-322; F. Filippini, M. e gli ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] (Mena Marqués).
Come per la nascita anche a proposito della data di morte l'informazione di De Dominici non è del tutto di S. Maria dell'Avvocata, sua presunta parrocchia se davvero abitava nei pressi della chiesa diGesù e Maria, non ha permesso di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di Giobbe. Un certo numero di opere, generalmente di buona qualità, sono collocabili nel primo periodo dell'attività di B. (Carli): tra queste sono compresi i begli affreschi con la NascitadiGesù e la Natività della Madonna sono nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Turchini, la Nascitadi Maria e la Morte di s. Anna, nelle quali la volontà di riformulare le .), Napoli 1984, I, pp. 135-138, 267 s.; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, in Seicento napol., Milano 1984, p. 336; V. Rizzo, Documenti... dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] è ignota la sua data dinascita, ma il B. risulta sicuramente attivo fino al primo decennio del sec. XVIII: è quindi da escludere che egli approva la regola (tela); S. Teresa ai piedi diGesù (tela); S. Maria della Passione: affreschi nella quarta ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di Lonato; 1695 è la data del Battesimo di Cristo del duomo di Desenzano, nel quale, secondo M. Goering, "una ventina di anni prima della nascita del duomo di Toscolano e la medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vita diGesù in alto ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...