• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [1308]
Biografie [543]
Religioni [309]
Arti visive [304]
Storia [155]
Storia delle religioni [76]
Temi generali [65]
Letteratura [67]
Musica [53]
Diritto [42]
Filosofia [33]

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] non minacciava più di staccarsi dalla Chiesa romana ma anzi favoriva l'insediamento della Compagnia di Gesù che, nel . per avere il suo parere. Ma l'improvvisa morte di Stefano Báthory troncò sul nascere il progetto. Il D. morì nel 1590, senza essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARANA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Vincenzo Simone Guerriero Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] raffigurante il Cuore di Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Giuliano. Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita. Atti del Convegno, Venezia… Parigi 1996, a cura di L. Puppi, I, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO II – GIAMBATTISTA TIEPOLO – AGOSTINO BARBARIGO – ALVISE CONTARINI – CATERINA CORNARO

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] con altri scultori e fonditori napoletani e romani alla realizzazione dell'altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, sviluppato su disegno di R. Postiglione sul tema dell'esaltazione del sacramento dell'eucarestia. L'I. eseguì il paliotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] musica, celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata introdotti in favore della Compagnia di Gesù dai predecessori di Clemente XIII. Sotto il pontificato di Clemente XIV il G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

GARGIULO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura) Francesca Brancaleoni Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] ampio spazio fu dedicato alla celebrazione del VII centenario della nascita di s. Francesco d'Assisi. Numerosi furono i saggi G. non cessò di lavorare. Tra le ultime opere si distinguono: Il Redentore, monografia su Gesù, apparsa inizialmente sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masaccio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Masaccio Manuela Gianandrea Il fondatore dell’Umanesimo in pittura L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] 1423 per l’uomo più ricco di Firenze, Palla Strozzi; la nascita di Cristo diventa quasi una favola, con un grande corteo di gentiluomini, suonatori, falconieri, cavalli, cani e scimmie che vanno a salutare Gesù. Masaccio dà invece un’interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI – MASOLINO DA PANICALE – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaccio (4)
Mostra Tutti

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] il F. incise La nascita di Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella prima di queste due stampe la tecnica in Italia; mentre la tavola con Gesù e la samaritana venne tratta da un'opera di G. Reni. Questi ultimi tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Cinzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cinzia Raffaele Tamalio Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] di Rodolfo, intervenuto per regolarizzare quella nascita, giudicata una fonte di scandalo poiché si credeva fosse avvenuta al di Gonzaga. Profilo storico del collegio delle vergini di Gesù di Castiglione delle Stiviere, Castiglione delle Stiviere 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VINCENZO I GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – RODOLFO GONZAGA – LUIGI GONZAGA

FRANCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Cesare Aldo Bartocci Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] presso l'Arcivescovado di Bari, donate il 24 febbr. 1985 dai familiari in occasione del centenario della nascita del F.; prologo e tre parti, Bari 1938; Due mottetti al S. Cuore di Gesù, a 2 voci eguali con accomp. d'organo o harmonium, Bergamo 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Luca, il G. dovette iscriversi alla Congregazione spirituale delle belle arti sotto il titolo del Ss. Cuore di Gesù e di Maria Santissima Addolorata. Intraprese poi l'arte dell'incisione presso Bonfiglio Zaccagnini, incisore della Zecca sotto Pio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 55
Vocabolario
nascere
nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
preṡèpio
presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali