GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di Bassano del Grappa, 1978, p. 67).Tuttavia, proprio alla luce di questa nuova datazione appare sempre più difficile individuare nel 1310 la data dinascitadi registro G. ha dipinto la Presentazione diGesù al tempio affiancata, con un grande salto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Venezia 1992, pp. 239 ss.; B. Ulianich, I gesuiti e la Compagnia diGesù nelle opere e nel pensierodi Paolo Sarpi, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, p. 255; Diz ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] quasi proibito Ècaduta una donna) a, ovviamente, La storia diGesù (Torino 1924) e La storia dei Martiri (ibid. 1925 in proprio o precedentemente alla loro nascita ma altrettanto definitivo, che le rende incapaci di esprimere i propri moti interiori. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di Andrea e di G. D. Mazzolo (pagamento del 1565), resta invece quasi integro quello di Antonino Marchese (già in S. Maria diGesù, ora al Museo nazionale di del fratello di Andrea, Domenico, del quale si ignorano anche le date dinascita e di morte. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] anni della sua residenza a Roma.
Gli accordi stipulati durante l'inverno del 1613 nel convento di S. Maria della Scala, alla presenza di Domenico diGesù Maria, tra i rappresentanti delle Scuole pie e i rappresentanti della Congregazione della Madre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di 1.500 fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Compagnia diGesù, gradiscano dinascita, Giovan Battista Novelli, con tutta probabilità identificabile con quel personaggio di tale ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno dinascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] altare della Confraternita del Santo Nome diGesù eretta nella chiesa di S. Martino (divenuta poi la 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. F. Savio, Saluzzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo dinascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve, che impose loro di allontanarsi dal monte in la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascitadi s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] (e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 211 ss.); S. Caponetto, Il Beneficio diGesù Cristo e don B. da Mantova, in Gioventù cristiana, IX (1940), pp. 38 ss.; Id., Origini e caratteri della Riforma in Sicilia ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ripercussioni che la nascitadi vari partiti politici di espressa professione di fede cattolica avrebbe potuto opere citate vanno ricordate: Lo avvento diGesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...