DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di Dio Padre nella Nascitadi Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia diGesù, opera "di mano di Iacopin del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data dinascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la questione fosse sottoposta al Crescenzi. La collaborazione fra quest'ultimo e la Compagnia diGesù divenne più stretta quando il cardinale si fece promotore di una confraternita per la conversione degli ebrei; successivamente, nel 1546, il papa ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] inviata al conte Giuseppe Girolamo Tornielli di Vergano (ibid., p. 325). Decorò con Storie della nascitadi Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di Simon Vouet (incisi da Michel Dorigny ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] l'altare, maggiore della chiesa del Gesù, compiuta poco dopo, non si conosce altro di questa prima fase romana del Comodi prive di ogni consistenza e perfino di senso), compare un matrimonio del C. con Caterina d'Orbetello e la nascitadi un figlio ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date dinascita e di affidare alla Compagnia diGesù.
Il progetto anticipava ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] giugno dello stesso anno cantò nel collegio dei gesuiti tre cantate di Scarlatti insieme con gli altri solisti della Real Cappella e nel 1716, per la nascitadi Giovanni Leopoldo (figlio, morto infante, di Carlo VI), La virtù trionfante dello stesso ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] e questo ha permesso di formulare svariate congetture. Addirittura, è stato dato spazio alla nascitadi quella che, allo stato per certi versi insostituibile, dell'evoluzione intellettuale della Compagnia diGesù tra il 1670 e il 1690. Nel libro, il ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] di conti e di famiglie nobili di Siena, cc. 49v-50; A.30, vol. II: Compendio istorico di Sanesi nobili per nascita…, cc. 308-310; A.55: Raccolta di denunzie di contratti di (1551) alla soppressione della Compagnia diGesù, Roma 1954, pp. 249, 325 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, " Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] 1531, tanto da rendere abbastanza improbabile la data dinascita, 1509, riportata da qualche scrittore).
Il al Raffaello delle logge appare di subita evidenza, così come nella scena che più le si avvicina (La disputa diGesù nel tempio ma con in ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...