PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] d’Anime è registrato come Pistrini, mentre negli atti dinascita e di morte è ricordato come Piestrini. Qualche volta il nome al suo avvocato, Ferdinando Valenti, il dipinto di Piestrini La natività diGesù (l’attuale ubicazione è ignota). Ancora ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di Isera, la Cena in Eínmaus nella chiesa di Brancolino, il Gesù nell'orto e la Flagellazione nella parrocchiale di Sacco ; G. Pischel-Fraschini, Nel 250 annivers. della nascitadi G. A. B., in Studi trentini di scienze storiche, XIV (1933), pp. 3-14 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val d'Elsa o da San Gimignano (Bagnoli, p. 151 n. 184; Leone de Castris, pp. 58, 176, 178). A loro ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno dinascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] o Processus Luciferi contra Jhesum coram iudice Salomone, ma è comunemente denominata Liber Belial. L’autore, prendendo le mosse dalla discesa diGesù agli inferi e dalla liberazione delle anime dei patriarchi, immagina che i diavoli non accettino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] prelati, tra i quali il generale della Compagnia diGesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa nunzio straordinario a Madrid, ufficialmente con il compito di congratularsi con Filippo II per la nascita dell'erede al trono. In realtà, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di conoscere e accogliere elementi dell'arte senese, ravvisabili nella tipologia archiacuta della grotta che ospita la Sacra Famiglia e negli angeli che annunciano ai pastori la nascitadi Sezze ma proveniente dalla locale chiesa del Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] Compagnia diGesù per l'esecuzione del paliotto per l'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù, attribuito Il figlio Giovan Francesco, del quale non si conoscono le date dinascita e di morte, divenne collaboratore del padre e fu attivo a Roma. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Divisi in modo ineguale (più breve il primo che tratta il periodo dalla nascitadi G. P. Carafa alla sua elevazione al cardinalato, dal 1476 al di padre generale. La presenza nell'opera del C. di questi accenni ai difetti della Compagnia diGesù ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data dinascitadi questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] del marzo del 1484 (ISTC, ie00093120), del Fiore della Bibbia, del dicembre 1484 (ISTC, if00171950) o ancora della Vita diGesù Cristo e della Vergine Maria, del gennaio 1485 (ISTC, iv00304250), riproposta nel marzo del 1487 (ISTC, iv00304300). Piasi ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data dinascitadi questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] la figura del defunto giacente sul coperchio del sarcofago (ibid., p. 155) affine a quella del Sarcofago di gentildonna della chiesa palermitana di S. Maria diGesù (Accascina, G. M., 1959, p. 331). A Modica si ascrivono al M. la statua della Madonna ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...