GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del destinatario della dedica si deve alla nascita veneziana del G., convinto che la giustizia Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., 504 s.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] VII centenario della nascitadi Giotto) il F. accomuna i due artisti nel sentimento di essere parte viva della 1974; Artisti per l'anno santo 1975, Città del Vaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione narrata per un uomo nuovo, Napoli 1977; Il ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , le 15 meditazioni preparatorie al S. Natale diGesù Cristo, le 13 meditazioni per visitare il Divino L. Proner, Medaglioni di trentini illustri, Trento 1959, pp. 123 ss.; Fra Tommaso da Olera nel IV centenario della nascita, Verona 1963, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di grande di Spagna di prima classe, l'anno seguente si trovò coinvolto nella vicenda dell'espulsione della Compagnia diGesù Pamphili di Roma si trovano numerosi documenti riguardanti il D.; in particolare di veda: scaff. 79/57 (nascita; mutamento ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date dinascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] .". Relativamente al luogo dinascita, Huber (1800), con molta sicurezza ma non si sa su quali basi, afferma il C. essere nativo di Roma, e attivo in la santa sopra una nuvola, in ginocchio davanti al nome diGesù. In basso si leggono i nomi del C. e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] i quali era entrato in polemica nel settembre 1639, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita della Compagnia diGesù.
Questi contrasti erano destinati ad acuirsi: infatti il G. fece precedere al De candore politico (ibid. 1646 ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] maggiore gli venne sempre dalla Compagnia diGesù, della quale il L. fu di fatto lo stampatore e libraio di fiducia. Le vicende biografiche lo legarono ai gesuiti fin dalla nascita e nello stesso suo nome di battesimo. Quando la sua tipografia era ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] di Bergamo (Pinetti, 1931); nello stesso anno, Gesù Bambino con i ss. Giuseppe e Francesco di Paola per la parrocchiale di Giardino.
Di origine imprecisata sono quattro ovali con l'Infanzia di Giove, Euridice morsa dal serpente, la Nascitadi Adone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno dinascitadi questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] S. Leonardo, rispettivamente conservate a Montecarlo (S. Andrea) e Aquilea (S. Leonardo), nei pressi di Lucca, oltre a due figure diGesù Bambino (coll. priv.: Del Bravo, 1970, nn. 138-141; Bagnoli, 1975, n. XIV.7). Artisticamente vicine al S. Nicola ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Cristiana si attribuisce la nascita dell’appellativo di ‘vanchetoni’ o ‘bacchettoni’). Più volte ispezionò la diocesi, facendosi accompagnare oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia diGesù, ma nel corso della ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...