PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Doctrinam, Napoli 1623; Apparecchio di noue meditationi per la santa festa della nascita del Saluatore. ouero Essercitii : il principe di Bisignano e di Scilla al Preposito Generale della Compagnia diGesù, 10 maggio 1642 (riferisce di un incontro a ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascitadi questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Valle e che, insieme con Giuseppe Valeriano, architetto del Gesù Nuovo di Napoli, e al Guarino, architetto di Donnaregina, codifica anche a Napoli, sugli esempi romani, il modello di chiesa controriformata, costituita da un'unica vasta navata, con ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] nel rione Parione, come un tempo. Nello stesso anno nasceva al D. un altro figlio, Giovanni Andrea Francesco D. e la Compagnia diGesù, per la quale egli lavorò in maniera assidua e costante, pubblicando numerose opere digesuiti (quali C. d'Aquino ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Giovanni Maria. Morì dopo.il 1658, anno dinascita del figlio Giovanni Maria. Un fratello di Clemente, Giovanni Maria, è ricordato, nei suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testa diGesùdi sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] V. Fornari, quest'ultimo ricordato come autore di una "vita diGesù Cristo non famosa perché cristiana e non ereticale"; politico di G. Mazzini (poi pubblicata nel volume Mazzini del Comitato per la celebrazione del I centenario della nascita, Genova ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] ven., XVII[1887], pp. 315-322).
Ricostituitasi la Compagnia diGesù negli Stati estensi, il B. vi rientrò trasferendosi nel 1815a s. (questi ultimi tre biografi segnano il 1744 come data dinascita del B.; gli altri, come si ricava dal necrologio e ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia diGesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] missionarie della Compagnia diGesù. Il Portogallo, forte delle sue basi di Goa, di Malacca e di Macao e delle , I Neapol. 83, f. 31v n. 6, 1642 (per la data dinascita); Iap. Sin. 91, ff. 6-14: Accusationes Romae habitae apud Sacram Congregationem ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] gli anni dinascita, di morte e la sua discendenza. Le notizie certe sull'attività del C. ci sono fornite solo dalle sue edizioni e dalle C. e il Pace furono editori di alcune opere a richiesta dei padri della Compagnia diGesù i quali, già da anni, ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Gesù a Foligno e promotore di varie iniziative assistenziali, esercitò anch'egli un'intensa attività di istruzione religiosa e di recupero sociale nei confronti di e toscana del XVI e XVII secolo e la nascitadi S. Dorotea de' Pazzerelli, in Follia, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Famiglia dell'Annunziata di Capua, firmato e datato 1754.
Databile all'incirca a questo periodo è la Nascita della Vergine dipinta i due grandi e vivaci teloni della Natività di Maria e Natività diGesù risentono della vena narrativa del De Mura alla ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...