GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] sola di esse, dopo la nascita nel 1583 di una Ortensia, morta infante, l'unica destinata al matrimonio fra le femmine di casa, Dopo un tentativo infruttuoso di trasferirsi presso le clarisse riformate farnesiane di suor Francesca diGesù e Maria (che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Ignazio di Loyola (amico del padre del F.) che, poco dopo la nascita, il F. fu tolto a sua madre, Giusta di e la posizione del F. sulla proibizione agli ebrei convertiti di far parte della Compagnia diGesù in Vat. lat. 4667, cc. 3r-9r, 13r ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data dinascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 216-219, 223-225, 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria diGesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153-155; M. Accascina, Indagine sul primo Rinascimento a Messina e ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] del Rosario in S. Anastasia.
La lunetta con la Natività diGesù, ricordata come opera del F. fin dal Lanceni (1720, I celebris" d'anni 75. Da questo documento deriva l'errata data dinascita. Tre anni più tardi morì anche la moglie.
Sebbene il Dal ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] nel 1962 documentava la presenza nella chiesa di Brancolino di una serie di olii dedicati alla vita della Vergine: la Nascita, la Presentazione al tempio, l'Annunciazione, la Visitazione, la Presentazione diGesù al tempio. Dopo questo primo studio ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] gara letterario-filosofica nel tempio della Congregazione diGesù Salvatore, di cui - secondo i documenti - era alunno . Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze (segnatura E.I. 135); La nascitadi Samuele, oratorio a 4 voci su ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data dinascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] o demolizioni successive, ma senza dubbio testimoniano la sua presenza in cantieri di una certa importanza, quali le chiese agostiniane di S. Lucia in Selci e diGesù e Maria al Corso.
Baglione cita inoltre genericamente numerosi dipinti "assai buoni ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] (cap. XII); dimenticare la propria carne per amore della sola carne piagata del Cristo (cap. XIII); meditare la Passione diGesù sino a intraprendere un vero e proprio viaggio che, attraverso la piaga del costato, porti al cuore e quindi al ventre ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] sfarzose organizzate nel loro palazzo in via del Gesù e a quelle nei salotti delle grandi Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1970, pp. 66 s.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascitadi una capitale, ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] stato allievo di L. Leo, di G. Greco e di F. Durante, insegnanti allora al conservatorio dei Poveri diGesù Cristo, ove 17 marzo 1753, lo giudicava "dotato dalla natura di quella grazia che non nasce dalla stravaganza; e l'unico insomma fra quelli che ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...