IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo dinascitadi questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] con altri scultori e fonditori napoletani e romani alla realizzazione dell'altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, sviluppato su disegno di R. Postiglione sul tema dell'esaltazione del sacramento dell'eucarestia. L'I. eseguì il paliotto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] musica, celebrandosi in Roma le feste per la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata introdotti in favore della Compagnia diGesù dai predecessori di Clemente XIII.
Sotto il pontificato di Clemente XIV il G. non ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] ampio spazio fu dedicato alla celebrazione del VII centenario della nascitadi s. Francesco d'Assisi.
Numerosi furono i saggi G. non cessò di lavorare. Tra le ultime opere si distinguono: Il Redentore, monografia su Gesù, apparsa inizialmente sull' ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] il F. incise La nascitadi Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella prima di queste due stampe la tecnica in Italia; mentre la tavola con Gesù e la samaritana venne tratta da un'opera di G. Reni. Questi ultimi tre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] di Rodolfo, intervenuto per regolarizzare quella nascita, giudicata una fonte di scandalo poiché si credeva fosse avvenuta al di Gonzaga. Profilo storico del collegio delle vergini diGesùdi Castiglione delle Stiviere, Castiglione delle Stiviere 1994 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] presso l'Arcivescovado di Bari, donate il 24 febbr. 1985 dai familiari in occasione del centenario della nascita del F.; prologo e tre parti, Bari 1938; Due mottetti al S. Cuore diGesù, a 2 voci eguali con accomp. d'organo o harmonium, Bergamo 1939 ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana dinascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Luca, il G. dovette iscriversi alla Congregazione spirituale delle belle arti sotto il titolo del Ss. Cuore diGesù e di Maria Santissima Addolorata.
Intraprese poi l'arte dell'incisione presso Bonfiglio Zaccagnini, incisore della Zecca sotto Pio IX ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data dinascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] a Scipione Ammirato il Vecchio ma forse di Otto Niccolini), fissa peraltro la data dinascita del C. al 1370.
Antonio, nipoti e venti fiorini d'oro l'anno alla Società del Corpo diGesù Cristo di San Miniato.
Il C. morì il 4 febbr. 1461; il nipote ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno dinascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] 1765); La Passione del Signore (Id., Bologna 1763); La Passione e morte diGesù Cristo (N. Giusti, ibid. 1785).
Fanno eccezione nell'ambito del repertorio prettamente sacro di quegli anni la realizzazione delle opere Evergete (F. Silvani e D. Lalli ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] e con quello è solitamente ricordato e conosciuto. La data dinascita va posta probabilmente nel 1643; il 12 giugno del un pagamento del 1694 per una tela nella chiesa diGesù e Maria raffigurante Gesù, Maria e s. Agostino). Un inventario del 1700 ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...