GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] /II) indicano come luogo dinascita Atella. Non si tratterebbe, però, del paese in provincia di Potenza, i cui registri , allora noviziato della Compagnia diGesù, a Napoli. La sua domanda di essere inviato in terra di missione "all'Indie orientali" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date dinascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] , è l'unica opera firmata e datata da Giovanni di Giovannello.
Della composizione originaria si conservano, sulla parete di fondo, il Calvario diGesù, nel quale compare anche la figura di s. Francesco d'Assisi inginocchiato ai piedi della Croce ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno dinascitadi questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] storia Patria, III (1880), pp. 271 s., 275, 290, 454 s., 459 s.; P. Tacchi Venturi. Storia della Compagnia diGesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 536 s.; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Yahrhunderts, Paderborn ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] degli infermi nell'ospedale di Milano e aveva manifestato il proposito di entrare nella Compagnia diGesù per recarsi a svolgere e per le stesse ragioni, avrebbero fatto nascere nei confronti del C. il sospetto di eresia che lo aveva poi condotto al ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] nonostante la nascitadi due figli ai quali l'A. impose i nomi di Iñigo e di Vittoria (probabilmente Avalos duchessa di Francavilla, in Atti d. Accad. Pontaniana,XXXIII(1903),mem. n. 6, p. 3;P.Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] Scrittura, con una dissertazione sopra l'ultima Pasqua diGesù Cristo, dedicata al cardinale Archinto.
Il libro tratta essi stessi, prima della nascita del filosofo, e altri popoli offrivano alle loro divinità. Per di più non era ammissibile celebrare ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno dinascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] onore, svoltesi il 6, 7, 8 apr. 1826 (Diario di Roma, 12 apr. 1826). Nel dicembre di quello stesso anno il F. esegui un Sacro Cuore diGesù per l'Oratorio del Caravita (Arch. d. Compagnia diGesù, Caravita, GS 1989 E2z).
L'ultima notizia circa la sua ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] narra nel Liber Penitentie, poco dopo la nascita restò orfano di madre, poi anche di padre; per ragioni oscure, forse connesse a della vita diGesù, fino ai primi atti degli apostoli; nella settima è narrata la morte di Maria e di ciascun apostolo. ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] ), spettacolo musicale ("introduzione di ballo") composto per la nascita del figlio primogenito d' diGesù e il pianto di Maria (1709) e il Martire di desiderio, ancora in onore di s. Antonio di Padova, rappresentato nel giugno 1717 in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data dinascitadi questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] Pentecoste e Domine Salvum fac regem per un soprano; Agnus Dei, Credo e Sanctus per 2 0 3 soprani; Le sette parole di N. S. Gesù Cristo per due soprani e basso, partitura e basso per organo o harmonium e voci e basso per violoncello; Ronde: De Notre ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...