CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data dinascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la questione fosse sottoposta al Crescenzi. La collaborazione fra quest'ultimo e la Compagnia diGesù divenne più stretta quando il cardinale si fece promotore di una confraternita per la conversione degli ebrei; successivamente, nel 1546, il papa ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] inviata al conte Giuseppe Girolamo Tornielli di Vergano (ibid., p. 325). Decorò con Storie della nascitadi Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di Simon Vouet (incisi da Michel Dorigny ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] l'altare, maggiore della chiesa del Gesù, compiuta poco dopo, non si conosce altro di questa prima fase romana del Comodi prive di ogni consistenza e perfino di senso), compare un matrimonio del C. con Caterina d'Orbetello e la nascitadi un figlio ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] 1531, tanto da rendere abbastanza improbabile la data dinascita, 1509, riportata da qualche scrittore).
Il al Raffaello delle logge appare di subita evidenza, così come nella scena che più le si avvicina (La disputa diGesù nel tempio ma con in ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di Palma: quelli bronzei oggi a Scandicci (chiesa diGesù Buon Pastore a Casellina), a Impruneta (basilica di 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I, Firenze 1968, pp. 88-90; Id., F. P. Nascita del barocco nella scultura toscana, in ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] - come non di rado accadeva all'epoca - non conoscesse con precisione la propria data dinascita e che pertanto il C. ebbe fama di uomo irreprensibile nei costumi e benefico: fu particolarmente vicino alla Compagnia diGesù, partecipando a due tipiche ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data dinascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] di Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. Cuore diGesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. Cuore diGesù, Il Ss. Cuore di , avvenuta a pochi giorni dalla nascita, di un suo figlio, Andrea è ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] artista una data dinascitadi qualche anno successiva (Paolini, in Mostra, 1967, p. 36).
La prima fase di attività di Paladini rimane ibid., p. 217); la Presentazione diGesù al tempio, esemplata su una stampa di Dürer e con l’angelo turiferario ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] e dalle poche menzioni documentarie. L'artista dovette nascere con ogni probabilità sullo scorcio del Duecento o al William Rockhill Nelson Gallery of art a Kansas City con la Presentazione diGesù al tempio (Offner - Boskovits, 1987, p. 428 e tav ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data dinascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] resta, quindi, molto incerta ed è possibile ipotizzare anche una nascita lucana del pittore.
Il L. si trasferì una prima cui la Disputa diGesù tra i dottori (V, pp. 215-218), eseguita per un committente portoghese, il vescovo di Faro Francisco Gomes ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...