MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data dinascitadi questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] la figura del defunto giacente sul coperchio del sarcofago (ibid., p. 155) affine a quella del Sarcofago di gentildonna della chiesa palermitana di S. Maria diGesù (Accascina, G. M., 1959, p. 331). A Modica si ascrivono al M. la statua della Madonna ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] VII centenario della nascitadi Giotto) il F. accomuna i due artisti nel sentimento di essere parte viva della 1974; Artisti per l'anno santo 1975, Città del Vaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione narrata per un uomo nuovo, Napoli 1977; Il ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date dinascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] .". Relativamente al luogo dinascita, Huber (1800), con molta sicurezza ma non si sa su quali basi, afferma il C. essere nativo di Roma, e attivo in la santa sopra una nuvola, in ginocchio davanti al nome diGesù. In basso si leggono i nomi del C. e ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] di Bergamo (Pinetti, 1931); nello stesso anno, Gesù Bambino con i ss. Giuseppe e Francesco di Paola per la parrocchiale di Giardino.
Di origine imprecisata sono quattro ovali con l'Infanzia di Giove, Euridice morsa dal serpente, la Nascitadi Adone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno dinascitadi questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] S. Leonardo, rispettivamente conservate a Montecarlo (S. Andrea) e Aquilea (S. Leonardo), nei pressi di Lucca, oltre a due figure diGesù Bambino (coll. priv.: Del Bravo, 1970, nn. 138-141; Bagnoli, 1975, n. XIV.7). Artisticamente vicine al S. Nicola ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascitadi questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Valle e che, insieme con Giuseppe Valeriano, architetto del Gesù Nuovo di Napoli, e al Guarino, architetto di Donnaregina, codifica anche a Napoli, sugli esempi romani, il modello di chiesa controriformata, costituita da un'unica vasta navata, con ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Giovanni Maria. Morì dopo.il 1658, anno dinascita del figlio Giovanni Maria. Un fratello di Clemente, Giovanni Maria, è ricordato, nei suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testa diGesùdi sua mano alla mostra del 1729.
Giovanni Maria fu ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Famiglia dell'Annunziata di Capua, firmato e datato 1754.
Databile all'incirca a questo periodo è la Nascita della Vergine dipinta i due grandi e vivaci teloni della Natività di Maria e Natività diGesù risentono della vena narrativa del De Mura alla ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data dinascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 216-219, 223-225, 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria diGesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153-155; M. Accascina, Indagine sul primo Rinascimento a Messina e ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] del Rosario in S. Anastasia.
La lunetta con la Natività diGesù, ricordata come opera del F. fin dal Lanceni (1720, I celebris" d'anni 75. Da questo documento deriva l'errata data dinascita. Tre anni più tardi morì anche la moglie.
Sebbene il Dal ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...