CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Nascita della Vergine, dipinto dopo la morte del C., su pietra levigata. Sotto la cornice vi sono i tondi delle stagioni, iniziati da Raffaello e terminati da Cecchino Salviati. Il bassorilievo diGesù Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] è volta a sollecitare a rimanere «fedeli al Vangelo ed alla Chiesa diGesù Cristo, la quale è il fondamento e la colonna della verità» per il centenario della morte ed il bicentenario della nascitadi Pasquale Galluppi, Tropea 1979.
A. Sofia, Galluppi ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] a Milano: la nascita e la formazione artistica, in Da Caravaggio ai caravaggeschi, a cura di M. Calvesi - A. Zuccari, Roma 2009, pp. 19-68; L.P. Gnaccolini, Qualche riflessione sui disegni di S. P. e un’inedita Presentazione diGesù al Tempio, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] frequentemente indicato come anno dinascitadi G. sulla base della registrazione del battesimo in quell'anno di un Giovanni di Paolo; ma Bacci nazionale, n. 211) è dipinta la Presentazione diGesù al tempio, un soggetto assimilabile al tema della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Da tale indicazione si ricaverebbe il 1371 come anno dinascitadi J.; ma Vasari quasi certamente fece qui confusione l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia diGesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio delle ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno dinascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] della Magna Curia. In questi anni però il D. - al contrario di altri notai - non firmava mai come scrittore documenti imperiali; ma è una serie con altri tre personaggi: con i discepoli diGesù Simon Pietro e Giuda Iscariota e con Mosè. Pietro e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] austero repubblicanesimo, tendente a negare il privilegio della nascita e del censo, e a sostenere il riconoscimento senza dubbio l'opera dei buoni predicatori, soprattutto della Compagnia diGesù; ma anche questa è una via lenta e difficile, ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] papa, denunciando e deplorando spesso la morale rilassata dei gesuiti e la loro attività calunniosa contro i difensori della " invitato il C. a favorire la nascitadi un partito filoaustriaco a Napoli, in cambio di un appoggio decisivo per la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] grande monumento dell’antichità, i poemi omerici. La nascitadi quest’opera può essere senz’altro collegata alla presenza religione della speranza, cogliendo nel messaggio diGesù gli aspetti più intensi e umani di una religione naturale: non riti, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data dinascita collocabile sul finire del 1570 [...] e quella del Nicodemo nella Deposizione già alla Vallicella (Riedl, A. della G., 1998, p. 109). Il profilo diGesù si riallaccerebbe anche a quello dell'Apollo del Belvedere. Papi (1995) nota la composizione particolarmente movimentata e vi vede ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...