DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un regime costituzionale, convinto che le "guerre civili sono lo sconvolgimento del senso morale diunanazione" (cfr. Autobiografia).
Dopo la caduta di Espartero il D. abbandonò la Spagna nell'ottobre del '43 e si recò in Francia. A Marsiglia, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] ma è ricreazione del mondo. In conclusione, “l’arte nasce come momento spirituale non meno necessario della scienza, quando l’ dunque “l’atteggiamento fondamentale diunanazione, di un’epoca, diuna classe, diuna convinzione religiosa o filosofica” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] nascitadiuna rete di rapporti diuna volontà terza ed estranea a quelle istituzioni, provvedere a creare le condizioni di contesto necessarie per un ordinato funzionamento delle economie monetarie di produzione, oltre i confini dello Stato nazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] di Utrecht: nascitadiuna grande potenza
Nonostante questi elementi di fragilità, la Gran Bretagna dell’inizio del Settecento è una Saggio sulla ricchezza delle Nazioni (1776) non sembrano cogliere appieno il significato di quanto sta accadendo. Il ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, diuna famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] della nazione corsa’ e giurò d’impegnarsi per la libertà dell’isola. Con la costituzione approvata dalla Dieta generale di Corte e in seguito anche due reggimenti di mercenari. Fu incentivata la nascitadiuna marina mercantile nazionale, ma i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] insieme alla guerra, sia il maggiore strumento della potenza diunanazione. Gli istituti della KWG incarnano la bivalenza del rapporto si pongono “a monte” del sistema produttivo, là dove nasce l’idea, e spesso sono create e dirette dalle università ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] da Meda, scaturirono le direttive per la nascitadiuna federazione lontana dall’intransigentismo cattolico e autonoma francescano, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, a cura di I. Porciani, Roma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di Cavour, cui lo legava una grande stima, Torelli era ben consapevole che il futuro diunanazione dipendeva anche dalle sue capacità di disboscamento e istituì una scuola tecnica e una biblioteca comunale. Favorì inoltre la nascita del primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] nascita del nuovo Stato unitario sono vari e diversi. Un posto di primo piano spetta senz’altro al Regno didi uno Stato unitario si è mostrato compatto nel credere nell’esistenza diunanazione italiana e nella necessità di dotare tale nazionedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] creazione di un numero sempre maggiore di università e istituti di studi superiori, nonché la nascitadi nuove il suo livello di sviluppo fornisce un’immagine sufficientemente precisa dello stato di avanzamento tecnologico diunanazione.
Per tutto l ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...