Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] vescovado di Basilea e la nascitadiuna repubblica rauracica, in seguito annessa alla Francia. Un ulteriore elemento di ambiguità con la volontà delle forze liberali di quei Paesi.
La Grande Nazione
Il radicalizzarsi dei conflitti interni e ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] esaminata in questo volume la nascita della ragione storica, strettamente intrinsecata con la nascitadiuna nuova sensibilità e diuna nuova estetica, sullo sfondo della polemica antigiusnaturalistica, che l'idea della nazione ispirava, tra venature ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] nascita della Macedonia come Stato autonomo. Al suo riconoscimento internazionale si oppose però la Grecia (v. anche Grecia, storia della), nel timore che l’esistenza didiunanazione e diuna lingua macedoni, e quelle con la Repubblica federale di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nascitadi queste colonie non corrispondono lo spostamento di nuclei ingenti di popolazione né una reale propagazione di Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26 ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] radicali di destra e di sinistra (il nazionalismo, il sindacalismo rivoluzionario, il futurismo). Le condizioni per la nascita strumento di consenso, il f. si considerò una religione laica della nazione e dello Stato, reclamando dai cittadini una ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascitadi uno Stato palestinese, fu di politica economica e sull'approvazione diuna legge, voluta da Netanyahu, che avrebbe definito I. come «stato-nazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e Siriani che, nel marzo 1920, proclamarono la nascita del regno indipendente della Grande S. (comprendente anche il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione per definire una road map sul processo di pace ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di non grande tiratura, avvalendosi di collaboratori prestigiosi e diuna e divenuto un focolaio d’italianità; a Firenze La Nazione (1859) e Il Fanfulla (1870), notevole soprattutto per di Sicilia (1860). Roma, che nel 1861 aveva visto la nascitadi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
La nascita dei Musei capitolini viene fatta risalire al 1471, quando Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico trasferite in Campidoglio (la Lupa, lo Spinario ecc.), fondando il nucleo diuna delle più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] difesa del principio dinazione, sul recupero della storia, sulla riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni etniche. Di qui si formò una generazione che combinava attività letteraria e forte impegno politico, perseguendo la nascitadi uno Stato ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...