JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] di Internet e della ‘musica liquida’ si sta perdendo il concetto, sviluppato dopo la nascita del disco di lunga durata, diuna globalizzazione del j. impone di citarne l’espansione, di antica data, al di fuori della nazione in cui esso nacque. Benché ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] deve considerare come una parte diuna delle monografie ricordate , cui la Nazione ha il diritto di aspirare. Sarà gloria del regno di V. M. F. C., in Politica, 1930. Per l'anno dinascita, che generalmente si crede sia il 1819, Panormus, marzo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] permesso la nascitadi nuove articolazioni spaziali delle relazioni di potere, in cui i luoghi si connettono tra loro senza avere necessariamente contiguità fisica. Si passa così dagli Stati nazione alle città globali, ossia a una rete di città ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] . Già questa collocazione - e l'elaborazione medesima diuna categoria di delitti diretta a tutelare, secondo l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente l'interesse della nazionedi assicurare l'integrità e continuità della ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] più sicuro e trasparente, grazie proprio alla nascitadi un'istituzione che ne garantirà l'attuazione e l'effettivo rispetto.
Ma la WTO rappresenta soprattutto, negli auspici degli ideatori, una garanzia concreta contro la graduale corrosione del ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o diuna determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] applicazioni, alcuni punti già contenuti nella Populorum progressio.
Di carattere occasionale sono: l'epistola apostolica Sancti Stephani (6 agosto 1970) ai cattolici ungheresi, nel millennio della nascita e del battesimo del santo re; l'epistola ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] cosi fosche nelle pagine di Lapouge (per il quale la nazione brasiliana sarebbe divenuta unanazionedi Negri), oggi sono più Bekman, che, pur essendo dinascita portoghese, era imbevuto di quello spirito di autonomia caratteristico negli Europei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con nazioni rivali. Gli Olandesi inviavano cinque navi per la via di Magellano nel 1544, e una flotta di diciassette Oltre al Kuo Min Tang, che prevaleva nel Sud, cominciavano a nascere altri partiti politici: il partito dell'An-fu, pro-giapponese, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di essa, rimasta aperta alla colonizzazione di ambedue le nazioni. Se però si tiene conto di altri elementi di intera repubblica. E Montevideo, una delle più belle e più progredite città americane, ha sul suo atto dinascita la data 1724 Nello ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conati furono sempre stroncati sul nascere, e gli strateghi rimasero impero romano divenuto cristiano di religione e greco dinazione. La vita dell'impero la greca, orientale è la prevalenza diuna civiltà e diuna corte su tutto l'Impero, orientale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...