Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] – e, nell’abuso, elusivo – dell’Umano. Umanesimo nasce nuovo e in quanto tale si è già accreditato come lemma nazione, niente di meno che la «lingua dei padri» la quale si incarna in una nuova storia e diventa, da modello esemplare, pratica diuna ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] di qualsiasi altra confessione negli Stati Uniti, a partire dal convincimento diffuso tra i suoi fedeli che gli USA siano e debbano rimanere unanazione seconda venuta di Cristo e che erano state centrali nella nascita e diffusione di molte Chiese ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità diunanazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] date è densa di significati: la ricorrenza del 2 giugno celebra la nascita della Repubblica democratica attraverso collettive, azioni. La stessa Unione Europea di cui si avvicina l’importante scadenza elettorale, è una strada che può essere in tutto ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] anniversario della nascita della RPC, di Sicurezza delle Nazioni Unite, quali basi del dialogo per la pace arabo-israeliano; 4. l’assunzione di maggiori responsabilità da parte della comunità internazionale, attraverso il mantenimento diuna ...
Leggi Tutto
La ricorrenza del 2 giugno ricorda la nascita della Repubblica democratica attraverso la libera espressione del popolo italiano e occupa quindi un posto rilevante nel calendario civile della nostra nazione. [...] Il 2 giugno 1946 è stata una giornata di ca ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...