PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] diuna fitta e varia collaborazione a giornali e riviste, aveva pubblicato nel settembre 1893 su La Nazione letteraria di Paolo Orano e altri, Pirandello collaborò alla nascitadiuna rivista settimanale di titolo shakespeariano, Ariel, il cui primo ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] della storia delle arti erano una componente cruciale del processo creativo di un abito o diuna collezione. Grazie a questa esperienza all’estero, capì quanto la moda fosse intimamente collegata alla storia diunanazione e di un popolo. Da qui ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di allora era condizionata dalla propaganda nazifascista che dei temi hölderliniani di patria e nazione delle Nobildonne, Milano 2006, pp. 8-16; Id., S. D’A.: nascitadiuna lingua, in Id., Per esempio il Novecento: dal Futurismo ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze diunanazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella partecipò in Ungheria alle celebrazioni per il millennio della nascitadi s. Gerardo. Incontrò per l’occasione, oltre ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] 'isolamento dei fattori che spiegano il risparmio aggregato diunanazione. Tra questi il principale è costituito dal tasso di risparmio di un paese, tanto più elevato quanto maggiore è il tasso di crescita di lungo periodo del reddito totale e, al ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno diuna famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] organarsi diunanazione italiana, e la Firenze medievale è lo scenario di altri processi. Documento di questa fase dell’opera di Salvemini il ruolo avuto nella nascitadi Giustizia e Libertà e l’opera di sostegno dell’azione antifascista all ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino austro-ungarico, si arruolò volontario nell’esercito priva di sovrastrutture concettuali e orpelli figurativi. «La fisionomia diuna città, di un paese, diunanazione non è ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Se la sostanziale ingenuità di proporre l'entrata in guerra come toccasana dei mali della nazìone è ascrivibìle all'intero esaltato la borghesia agraria e impedito la nascitadiuna moderna imprenditoria meridionale (accentuando il "naturale" ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del regime, Milano 1972, pp. 150-165; S. Zavoli, Nascitadiuna dittatura, Torino 1973, ad Indicem; F. Cordova, Le origini Bibliografia orientativa del fascismo, a cura di R. De Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un regime costituzionale, convinto che le "guerre civili sono lo sconvolgimento del senso morale diunanazione" (cfr. Autobiografia).
Dopo la caduta di Espartero il D. abbandonò la Spagna nell'ottobre del '43 e si recò in Francia. A Marsiglia, nel ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...