Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , madre e patria comune di tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni nazione».
Una colonna per Enrico IV, il 1937 e il 1938, in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto, viene esibito nelle dimensioni volute da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Sombart nel 1912, "è il rapido aumento demografico di tutta una serie di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di molte centinaia di migliaia di abitanti, la 'metropoli', che, verso la fine del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] stesso vale per le opere di Democrito, di Ippocrate, di Platone e così via. Tutti questi sono uomini di un’unica nazione; essi sono morti, ma riferendo diuna sosta a Betlemme:
Mi fermai a Betlemme, vasta costruzione sul luogo dinascita del Messia ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] L'attuale discorso sui ‛beni culturali'
L'insorgenza diuna nuova problematica relativa al patrimonio storico e artistico e nascitadi organismi affatto nuovi, perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] nel 1998 dalla Phoenix, una piccola casa editrice di Bologna, con il titolo Palestina: unanazione occupata, sono apparsi in a fumetti, è avvenuto attraverso una lunga evoluzione che, iniziata con la nascita negli anni Venti del fumetto avventuroso ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascitadi G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] una generazione di distanza da Giorgione.
Il maggior merito della biografia scritta da Vasari è quello d'avere almeno approssimativamente stabilito la data dinascita più precisamente tre astrologi, di diversa età, nazione, religione e cultura: da ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dinascita del R., che in modo significativo riguarda soltanto l'architettura. In effetti difficilmente si potrà sopravvalutare il valore dell'immagine, efficacissima, diuna un simbolo primario dell'idea dinazione. I restauri diretti dal giovane ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] lezione impartita da Lazlo Moholy-Nagy, determinano la nascitadi quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora gran voce, di dover riconsegnare alla nazione un titolo detenuto in modo illegittimo da un 'musulmano nero', una disgrazia per la ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] la nascita del suo primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova di stampa di Roma», e denunciando «la meschinità e l’inerzia degli italiani del secolo decimottavo» per lodare «le profusioni della Nazione ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] del 1830-31 che, segnando una svolta profonda nella vita interna della nazione, influirono anche sui rapporti fra 1855 con Veronica Anna Piccinini, la sua famiglia crebbe con la nascitadi tre figli.
L'impatto con la nuova realtà non fu comunque ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...