Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] fiscale, ma anche per la programmazione di nuovi interventi edilizi. Nasce allora una conoscenza formalizzata della città, che pone scena la sua vocazione di capitale culturale davanti all’opinione pubblica diunanazione che proprio sul patrimonio ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] Nazioni Unite, pubblicata nel 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 anni), tasso diuna serie di programmi di ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] da animisti o da seguaci di religioni tradizionali.
Il S. è una delle regioni più povere del mondo, come attesta il valore bassissimo dell'indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (nel 2004 la speranza di vita alla nascita era pari a 56,5 ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] , è la più alta di tutta la regione e una delle più alte al mondo.
A fronte di questa situazione socio-economica, alla nascita delle proteste del gennaio 2011 che hanno portato alla destituzione di Ben Ali. Durante il lungo periodo di transizione ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] rintracciato persino l'atto dinascita originale col nome Amerigo, e decine e decine di documenti privati e ufficiali scoprisse una terra che i trattati assegnavano al Portogallo, e che in seguito al secondo, compiuto in servizio di questa nazione, si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Sombart nel 1912, "è il rapido aumento demografico di tutta una serie di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di molte centinaia di migliaia di abitanti, la 'metropoli', che, verso la fine del ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] quadro.
Proseguendo, e sottolineato che l’idraulica può essere considerata una scienza italiana per nascita, fornisce un lungo elenco di canali e di vie navigabili – una specie di chiodo fisso, all’epoca, malgrado la strutturale pochezza delle nostre ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di rimettere la questione palestinese alle Nazioni Unite. Nell'autunno di quell'anno, sulla base delle indicazioni diuna prevedeva il ritiro di Israele dai territori occupati, la nascitadi uno Stato palestinese indipendente e garanzie di pace e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...