BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] i libri e il popolo, tra gli scrittori e la nazione si sono ancora una volta assottigliati e consunti fino quasi a spezzarsi: si spietatezza di lucido pamphletaire e con arte di grande scrittore, soprattutto nella parte dedicata alla nascita del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] più ampie zone di lettori attraverso la pubblicazione di articoli su vari giornali; tra l'altro su La Nazione nel 1872 apparvero sia come alto funzionario, propose l'istituzione diuna scuola unica - della durata di tre o quattro anni - che seguisse ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] gli innegabili pregi letterari, per la qualità diuna narrazione vigorosa ed efficace, per la di Carlo Alberto, Torino 1985 (che inquadra l'opera del M. nell'ampio contesto della storiografia subalpina); A. Accardo, La nascita del mito della nazione ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente diuna famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] una politica antifascista è quindi antitaliana, la posizione del C. sembra diventare inevitabilmente di adesione e di difesa: "Il Fascismo in Italia è la Nazione , per una volta, il C. da ogni contaminazione retorica. Alla nascitadi questo scrittore ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] in una tensione verso l’assenza di genere che «nasce da una sorta di orgia di tutti i di) (2004), Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illirici. Atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascitadi ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] borbonico al garibaldino, in nome diuna sincera, ma sicuramente non equilibrata, volontà di riscatto diuna tradizione locale che egli sente propria. All'Eredità della priora seguirono una biografia biblica, Nascitadi Eva (Firenze 1966), quindi la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] di un allievo del F., il principe Leopoldo di Lippe Detinold, erano invece un omaggio a unanazione in probità. Epistolario di L. Fornaciari scelto e annotato nel centenario della sua nascita, Firenze 1899, pp. 260 s.; A. D'Ancona, Carteggio di M. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] nazione che l’aveva accolto, pubblicando la traduzione in finnico didi conferenze a Poznàn e Varsavia e rappresentò l’Italia al congresso per il quarto centenario della nascita già avuto una bambina, chiamata Aina dal nome diuna delle eroine del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data dinascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] dinascita, il suicidio, l'ipocrisia, il ruolo della testa nell'anatomia umana, la necessità di dai testi di C., travisandoli radicalmente, elementi diuna biografia ai poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni nazione, Milano 1839, pp. 196 s.; G. Molini ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] una storia d'amore intessuta di enigmi.
La poesia danese dei primi anni del nuovo secolo è caratterizzata dalla nascitadi nuove scomparso nel 1998, testimone del progresso diuna cultura e diunanazione nel corso di un secolo, la narrativa sembra ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...