FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dolce vincolo di un comune linguaggio": la lingua "è l'impronta ed il suggello diunanazione", dunque A. Moschetti, L'ultima visita di G. Carducci al Museo di Bassano, ibid., pp. 109 s.; G. Vaccari, Nel primo centenario dalla nascita dell'ab. G. I. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Giordano Bruno, di cui sottoscrisse la condanna al rogo (1600). Nei medesimi anni, promosse la nascitadiuna congregazione le ambascerie straordinarie, i governatori e gli ufficiali dinazione, i cardinali liguri, soprattutto, in massima parte ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di "fatiche e stenti" per farsi il loro Stato, ecco che il "vecchierello", il pontefice curvo sotto il peso degli anni, d'un tratto ghermisce un Ducato e ci insedia il figlio. "In una notte", ecco che spunta fuori lo Stato farnesiano "come nasce ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] nascita, ovvero quando si trovi pendente un giudizio sulla legittimità o filiazione naturale di qualcuno che, in caso di si accentra nella persona del sovrano ed è coscienza diuna civiltà e di ideali comuni a un gruppo o universalmente umani, da ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nascitadi un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di Roma (1785), che divenne l’organo ufficiale del papato e una delle espressioni più efficaci della politica di riconquista cattolica di anime di prestare giuramento di fedeltà alla nazione, al ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] dall'insieme di organizzazioni derivate dall'Associazione dei volontari della nazione, che propone una difesa intransigente impone una stretta osservanza delle pratiche del culto e della morale pubblica e privata. L'atto dinascita del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Lucca del 1887 dal relatore avvocato Mazzetti: «L’Italia ha bisogno diuna economia sociale cristiana più di ogni altra nazione la conseguenza del dualismo religioso italiano. La nascitadi casse di risparmio, banche popolari, casse rurali e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] era originari diuna determinata regione, ma non si era racchiusi nei limiti di alcuna frontiera. Il concetto dinazione, che legati ai fenomeni che accompagnano la fine di un ciclo e precedono la nascitadi un ciclo nuovo. Nessuno può sapere come ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di coloro che, come i citati Fleury, Bossuet e Fénelon, propongono in alternativa ai testi tradizionali una catechesi con contenuti più biblici, nascono 2001; La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] loro ritorno nella Chiesa di Roma19.
Con la nascitadi Unitas, che si dota subito diuna rivista con una diffusione capillare in Italia e così cominciano a nascere delle nuove comunità a seconda della nazionedi origine. Di fronte a questa nuova ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...