DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Se la sostanziale ingenuità di proporre l'entrata in guerra come toccasana dei mali della nazìone è ascrivibìle all'intero esaltato la borghesia agraria e impedito la nascitadiuna moderna imprenditoria meridionale (accentuando il "naturale" ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un regime costituzionale, convinto che le "guerre civili sono lo sconvolgimento del senso morale diunanazione" (cfr. Autobiografia).
Dopo la caduta di Espartero il D. abbandonò la Spagna nell'ottobre del '43 e si recò in Francia. A Marsiglia, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascitadi uno stato palestinese [...] elezioni; nel dicembre 2014 accese divergenze interne su questioni centrali di politica economica e sull'approvazione diuna legge, voluta da N., che avrebbe definito Israele come «stato-nazione degli ebrei» hanno spinto il premier a sciogliere la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] il ruolo di elemento fondante della repubblica e di presupposto per una nuova pedagogia della nazione. La che ne avevano sostenuto la battaglia e che ora celebravano la nascita della seconda repubblica. La data del 18 aprile richiamava quella analoga ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un vuoto di potere e di prospettive. Solo all'U. E. era credibilmente affidabile il compito di riagganciare nazioni tanto a è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la nascita della Banca centrale, l ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] progressista e dalla necessità di farsi accettare in unanazionedi cultura protestante, ritenevano che una volta leva, come successe in Francia, ma non solo, sul timore diuna forzosa omologazione al modello di civiltà americana, dall'altro nasceva ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di dispersione unanazione spirituale, non aveva bisogno diuna terra per vivere la sua vita nazionale, ma di istituzioni locali che permettessero di la nascitadi uno Stato ebraico in Palestina. Quel giorno ha rappresentato indubbiamente una data ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sul pensiero geopolitico post-bipolare.
b) La nascita della geopolitica moderna: Ratzel e Kjellén
Friedrich di ciascun popolo, sia della volontà politica di realizzare un'armonica unità fra territorio e nazione, conseguibile solo allorché unanazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] legislatore che, per prendere l'iniziativa di fondare unanazione, ‟deve sentirsi in grado di cambiare la natura umana" (Contratto sociale dopo il discorso di McNamara del 1967.
Mentre l'Europa registrava la nascitadi un nuovo movimento pacifista ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dello sviluppo sociale chiarisce inoltre che si tratta, più che diuna condizione pienamente sviluppata e compiuta della società che nasceuna volta completato il ciclo socialista, diuna fase dinamica. Con l'abbondanza, e dopo l'abolizione dello ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...