CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] spirito ha perduto assumendo il corpo". Se la nascita segnava il momento della caduta, della "separazione dal cielo", la religione offriva la via della salvezza, cioè della conquista diuna effettiva autonomia morale da raggiungersi, nella imitazione ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] mussoliniano e le realizzaz. del fascismo nella nazione, num. spec. della Rass. ital. allegato alla quale è il tetto diuna relazione che il B. avrebbe Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950. pp. 438, 445; C. Rossi, Gli industriali di fronte ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nazione a sé stante") suggeriva al Tommaseo, in sede di pensiero politico, e al B., in sede di azione pratica, una del centenario della nascitadi A. B.), Trieste 1922; G. Novak, Italija prema stvaranju jugoslavije (L'Italia di fronte alla formazione ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] lega a una lunga scia di accuse e di polemiche, di cui il nascita del giornale La Lega della Democrazia, che avrebbe dovuto trasformarsi, secondo l'indicazione di Garibaldi, nello strumento dinazione armata, presiedette il primo congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] : TeDeum per le vittorie imperiali, ingressi solenni di principi e generali, feste per le nozze di Napoleone con Maria Luisa, feste per la nascita del re di Roma; in questa occasione il D. si recò con una delegazione milanese a Parigi, dove il 27 apr ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] Ebrei non sono unanazione, né soltanto una fede religiosa, né tantomeno una razza (come hanno creduto, o fatto finta di credere, coloro e la nascitadi Israele
Eccoci all'epoca contemporanea, e in particolare a quel 20° secolo carico di due eventi ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] , e partecipano alla realizzazione di interventi disposti dall'Organizzazione delle nazioni unite (ONU) per missioni di peace keeping ("mantenimento della pace") in determinate aree geografiche.
Dagli eserciti dell'antichità…
Una volta superata la ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] in problemi di natura religiosa, nel 1910. Si tratta diuna posizione di sostanziale liberalismo conservatore sovrapporsi alla volontà della nazione, stremata dal disagio economico e avida di pace, e tornò ad auspicare la nascitadi un'intesa tra l' ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] in una casa di cura di Como e da lì – stante il diniego oppostogli da Milano, sua città dinascita e di residenza . Ciano, Diario 1937-1943 [1946], a cura di R. De Felice, Milano 2006.
E. Savino, La nazione operante. Albo d’oro del fascismo. Profili, ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] innovazione sta cambiando intere città: una volta si pensava che potesse avvenire industria di tutte le nazioni
- Parigi 1855 - Esposizione universale di prodotti Hannover 2000 - Uomo, natura, tecnologia: la nascitadi un mondo nuovo
- Aichi 2005 - La ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...