CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] tesa ad assicurarsi un ruolo di arbitro ed una consistente libertà di movimento. Sullo stesso tema verte nazioni moderne dall'età napoleonica all'era fascista (con prefazione di A. Rocco), Milano 1930; Nazioni e imperi dell'età moderna (prefazione di ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] pone la nascita al 27 luglio dell'anno 1798, probabile errore di stampa, , guadagnandosi a Macerata una medaglia al valore. Rientrato 95, 181 s., 394, 405, 441; Il generale B., in La Nazione, 3-4 maggio 1898; G. U. Oxilia, La campagna toscana del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...