Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Nazioni Unite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranza di vita alla nascita 43/44 anni, tasso di attribuisce ai terreni della N. una produttività potenziale da bassa a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] rispettivi paesi (gli Italiani, residuo diuna comunità ben più vasta fuggita alla di riunificazione con la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, primo passo per stabilire la nascita terza volta alla guida della nazione, ma la compattezza della HDZ ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] di sviluppo umano (speranza di vita alla nascita: 76,5 anni; tasso di alfabetizzazione: 82,6%; reddito pro capite a parità didi ridurre la dipendenza dal petrolio come unica fonte di reddito per la nazionedi un parlamento e diuna corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] 'Italia centrale agli albori dei tempi storici, escludendo la interpretazione semplicistica diuna invasione da Settentrione o dall'Oriente, come causa determinante della nascita della nazione etrusca. Si consideri ad es. che, secondo le più recenti ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] di risorse naturali, i principali indicatori demografici e socioeconomici sono quelli di un Paese avanzato. La speranza di vita alla nascita è di la piccola isola tropicale in unanazione sviluppata, con alti tassi di crescita economica. La crisi che ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] base di questi sviluppi decise quindi di accordarsi con S. Berlusconi e di contribuire alla nascitaNazione del Nord', intesa come area multiregionale fortemente integrata comprendente i popoli dell'Italia settentrionale, consapevoli di formare una ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] generali, un organismo di consultazione della nazione eletto sulla base nascita della prima monarchia costituzionale francese, fondata sulla separazione dei poteri. Il potere di fare le leggi e di Termidoro, prevalse una linea politica moderata ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di dispersione unanazione spirituale, non aveva bisogno diuna terra per vivere la sua vita nazionale, ma di istituzioni locali che permettessero di la nascitadi uno Stato ebraico in Palestina. Quel giorno ha rappresentato indubbiamente una data ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] poi voluto risalire addirittura alla nascitadi Cristo e dunque agli inizi dell di questi li hanno ascoltati, ora che i veri interessi degli stati e la reale e fisica loro forza si vedono nelle botteghe dei librai; ora che il governare unanazione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , o appunto perché, appartenesse a unanazione nemica, divenne proprio nel periodo di guerra una lettura preferita, e come tale doveva e dell'esigenza diuna critica letteraria che nasca dalla fusione di "sentimento" e "gusto" e di idee "chiare e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...