Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
La nascita dei Musei capitolini viene fatta risalire al 1471, quando Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico trasferite in Campidoglio (la Lupa, lo Spinario ecc.), fondando il nucleo diuna delle più ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art diuna determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di dall’ultima legge della nazionedi cui l’interessato aveva ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] greco. La nozione di c. affonda le sue radici nel mondo antico. Nasce e si afferma con ponendo con ciò le premesse per una successiva eclissi della nozione, eclissi che del citoyen, quale componente della nazione e depositario della sovranità (art. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , non essendovi reato, quando vi sia stata una violenza fisica o morale coartatrice. In relazione alle norme generali per il concorso di reati e di pene, va rilevato che la responsabilità nasce in ciascun associato, dal fatto dell'associazione; tanto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un vuoto di potere e di prospettive. Solo all'U. E. era credibilmente affidabile il compito di riagganciare nazioni tanto a è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la nascita della Banca centrale, l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] unitario della nazione, sostenuto ugualmente, ma da un opposto punto di vista, da romanisti e da germanisti. L'attenzione alle fonti, che per quella stessa ragione era stata molto viva in Germania, tornava in Calasso con una nuova intonazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e l'eccesso delle nascite sulle morti. Col suo dinamismo realizzatore il Roosevelt era l'interprete verace della nuova nazione; nessuna meraviglia che nelle elezioni del 1904 egli fosse confermato nella presidenza con una maggioranza di voti senza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] con nazioni rivali. Gli Olandesi inviavano cinque navi per la via di Magellano nel 1544, e una flotta di diciassette Oltre al Kuo Min Tang, che prevaleva nel Sud, cominciavano a nascere altri partiti politici: il partito dell'An-fu, pro-giapponese, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] carattere nazionale le diverse denominazioni protestanti diuna determinata nazione; oppure la riunione, pur rivestendo pienamente al secolo della fastosità e della magnificenza.
A Roma nasce e da Roma si sparge in tutta Europa il gusto barocco ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conati furono sempre stroncati sul nascere, e gli strateghi rimasero impero romano divenuto cristiano di religione e greco dinazione. La vita dell'impero la greca, orientale è la prevalenza diuna civiltà e diuna corte su tutto l'Impero, orientale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...