VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] , che lo avrebbe fatto uccidere a Vienna (392).
Nelle monete presenta un viso grazioso e vivace, giovanile, con naso lunghetto, mento arrotondato, bocca volitiva con angoli abbassati; giovinetto è rappresentato in un bustino in bronzo del museo di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Primati comprendente 22 specie suddivise in 6 generi e diffuse in Africa e Asia, caratterizzate dalla riduzione o assenza del pollice. Nelle classificazioni meno recenti, i C. erano considerati [...] elevato al rango di famiglia a sé stante. Tutte le specie sono di medie dimensioni, con coda e arti lunghi. Alcune hanno un tipico naso grande e carnoso. La dieta è a base di foglie e frutta. Ai C. appartengono tra gli altri il colobo, la guereza, la ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] corpo che non siano gli arti, quali la mammella, il naso, il pene, la porzione vaginale dell'utero. L'amputazione può anche non essere chirurgica: amputazione spontanea, traumatica, congenita. Quando si dice amputazione, è sottinteso che la ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ann. XXIIII". Il mezzo busto, disegnato da Giovanni Burnacini, scenografo della sua Finta savia (1643), mostra lineamenti affilati, naso lungo e aquilino, una fossetta sul mento, baffetti sottili e capelli lunghi e mossi secondo la moda del tempo ...
Leggi Tutto
VALERIA (Galeria Valeria)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Diocleziano (v.), moglie di Galerio (v.), alla morte di questi (311) vaga per circa due anni con la madre, perseguitata da Licinio e Massimino [...] lungo e dritto, mascella piuttosto pesante, ora con un volto stranamente rimpicciolito con piccolo naso e guance rotonde e morbide. Anche per l'acconciatura abbiamo tre varianti di quella con treccia riportata sulla fronte, e una con trecce avvolte ...
Leggi Tutto
Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994
CECILIA PAULINA (Cæcilia Paulina)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Massimino. Morì durante il regno del consorte e fu consacrata nell'estate del 236.
Il [...] velato, l'acconciatura dei capelli è quella di Mamea e Orbiana.
È una donna non bella, il cui volto, dal gran naso aquilino e dal mento sporgente, presenta una curiosa somiglianza con quello del marito, sì da far dubitare che il ritratto sia dovuto ...
Leggi Tutto
DECENZIO (Flavius Decentius)
M. Floriani Squarciapino
Fratello di Magnenzio e correggente (351); appresa la morte del fratello si uccise (353).
Come per Magnenzio, le sue effigi, nelle monete di zecca [...] l'idealizzazione, conservano la testa quadrata e la massiccia pesantezza della parte inferiore del volto, che lo accomuna al fratello. Il naso è in alcuni ritratti dritto, in altri a punta un po' in giù. Anch'egli ha i capelli più corti che ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] si formano nella laringe, si ha il crup. In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc. La diagnosi è confermata coltivando il germe prelevato con un tampone sterile. Frequenti le complicazioni ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] proprî veleni, alcune attaccano le mucose degli occhi, del naso o della gola, altre hanno azione caustica e vescicatoria anche o vomitivi, che provocano irritazione specialmente sulle mucose del naso e della gola, producendo starnuti, dolori alla gola ...
Leggi Tutto
Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] armi di difesa e offesa, e di combattimento fra i maschi.
Formazioni esclusivamente integumentali sono i corni nasali o naso-frontali dei Rinoceronti, plasmati e nutriti da un ampio campo di papille dermiche e consistenti di lunghe fibre epidermiche ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...