caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] di una persona e li 'carica', cioè li appesantisce, fino a renderli espressivi della personalità
Che cos'è una caricatura?
Un naso che diventa enorme, un grosso pancione su due gambe corte, una bocca sdentata, un paio di orecchie sproporzionate: è ...
Leggi Tutto
ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] cubica, forse proveniente da Ercolano (Gerhard, n. 408): si tratta di un individuo dai capelli un po' arricciati, con volto pieno, naso diritto e collo grosso e corto.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 45; E. Gerhard, n. 408 ...
Leggi Tutto
Greig, David Middleton
Medico scozzese (1864-1936). Chirurgo militare in India e in Sudafrica, poi presso il Royal Dundee Infirmary; fu curatore del museo del Royal college of surgeons di Edimburgo. [...] ): malformazione ereditaria di tipo autosomico dominante, con alterato sviluppo del cranio e delle ossa di mani e piedi; gli individui affetti presentano macrocefalia, naso largo, occhi distanziati (ipertelorismo), polidattilia e sindattilia. ...
Leggi Tutto
sopraorbitario In anatomia, si dice di formazione che si trova al di sopra dell’orbita. Il foro, o incisura s., si trova al terzo medio di ciascuna arcata sopracciliare e in esso passano il nervo e i vasi [...] s. è un ramo del nervo frontale. L’arteria s. deriva dall’arteria oftalmica, la vena s. ha origine nella parte superiore dell’orbita e termina nell’arcata venosa della radice del naso. Rilievo s. o arcata s. sono altri nomi dell’arcata sopracciliare. ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] ., ii, 264).
Il personaggio della moneta è abbastanza bene individualizzato dal profilo affinato, dalla lunghezza del collo, dal naso curvato in basso, dalla fronte rugosa, dalle tempie prive di capelli, dalla barba cortissima. Lo stile indica che il ...
Leggi Tutto
bue
Federigo Tollemache
. Ricorre solo nella Commedia. In Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, la scena, ricca di particolari, s'ispira a II Reg. 6.
In [...] è adoperata come termine di un paragone: If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua, come bue che 'l naso lecchi (il gesto di disprezzo, ma non il paragone, pare essere stato suggerito dalla Scrittura: cfr. Is. 57, 4); XXVII 7 Come ...
Leggi Tutto
DELMAZIO (Flavius Iulius Delmatius)
M. Floriani Squarciapino
Nipote di Costantino, Cesare nel 335, fratello di Annibaliano, col quale fu ucciso nel 337. Eutropio lo dice giovane assai dotato e molto [...] 'evidente ispirazione ai ritratti dello zio, da un'impressione di forza di volontà specialmente dovuta all'occhio grandissimo, al naso adunco e sottile, alla bocca sinuosa fortemente serrata. I capelli, cinti da benda, ricadono in lunga frangia sulla ...
Leggi Tutto
occhiale
occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] ) e nel s.m. pl. occhiali, coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto a cavallo del naso per correggere vizi di rifrazione dell'occhio (o. correttivi: lenti divergenti per occhi miopi, convergenti per ipermetropi, cilindriche per ...
Leggi Tutto
VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus)
G. Bovini
Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] di Colonia.
Le monete lo presentano col volto ovale, il labbro superiore un po' sporgente su quello inferiore, il naso formante un angolo con la fronte, i capelli o tagliati molto corti oppure anche abbastanza lunghi, tali da potersi articolare ...
Leggi Tutto
fetale, sindrome alcolica
Quadro clinico presente nei bambini figli di madri con cronica abitudine all’alcolismo. In particolare, la sindrome alcolica f. è causata dal consumo di alcol durante la gravidanza. [...] (microcefalia). Morfologicamente sono descritte alcune anomalie del massiccio facciale con occhi piccoli e distanziati fra loro, naso di dimensioni ridotte, abnorme crescita mandibolare. Il carattere della sindrome non ha in genere carattere di ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...