pellicciaio, muscolo
Lamina di tessuto muscolare striato situata nello spessore del tessuto sottocutaneo. I muscoli p. si trovano, variamente estesi, nella testa, nel collo, nel tronco, sui fianchi. [...] altri e strettamente connessi con la cute; i muscoli p. del capo, detti anche mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia, sono divisi, con criterio topografico, in muscoli del cranio, delle palpebre, del naso e delle labbra. ...
Leggi Tutto
IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo")
Nicola Pende
Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...]
Nell'uomo si parla d'ipertricosi quando s'osservano sopraccigli molto folti e lunghi e tendenti a riunirsi sulla radice del naso, peli assai abbondanti e lunghi sulle braccia e avambracci e dorso della mano, sulle cosce e gambe, sul dorso, sul petto ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] è ascoltare»): aprire / allungare / drizzare / tendere le orecchie, ecc.; l’odorato («intuire è annusare»): andare a lume di naso, avere naso, ecc.; il gusto («esperire è assaggiare»): avere / restare con l’amaro in bocca, fare la bocca, rifarsi la ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] . L'aureo di Livineio Regolo, che è del 43 circa a. C., reca un'effigie giovanile, alquanto idealizzata, di un uomo dal naso appuntito, dalle labbra piene e dai capelli a grosse ciocche staccate l'una dall'altra. Il terzo tipo è stato fatto rimontare ...
Leggi Tutto
attento
Aggettivo adoperato da D. ventiquattro volte nella Commedia, una volta nelle Rime e una nella prosa del Convivio. Talora è costruito assolutamente, talora è seguito dalla preposizione ‛ a ', [...] verso qualcuno o qualche cosa: per ch'io, acciò che 'l duca stesse attento, mi puosi 'l dito su dal mento al naso (If XXV 44); eravamo attenti ad altra cura (Pg XXV 111); Così la mente mia, tutta sospesa, / mirava fissa, immobile e attenta ...
Leggi Tutto
PERTINACE (Publius Helvius Pertinax)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano.
Nato in Liguria nel 126 d. C. da famiglia di umili origim, percorse la carriera militare, fino ai più alti gradi sotto [...] (Hist. Aug., Pert., 12; Malalas, xii, p. 290, 7) lo descrivono come un vecchio dalla barba lunga, capelli ricci e naso adunco, piuttosto pingue e di alta statura. L'indicazione di Malalas (loc. cit.), che gli attribuisce capelli lisci, è contraddetta ...
Leggi Tutto
GIULIA SOEMIA (Iulia Soaemias Bassiana)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, sposò Sesto Avito Marcello, da cui ebbe Eliogabalo. Donna di animo forte e virile coadiuvò il [...] . Fu uccisa con Eliogabalo nel 222.
Come Giulia Domna e Giulia Mesa ha nelle monete il caratteristico profilo dominato dal naso aquilino; non bella, il suo ritratto morbidamente plastico e non molto idealizzato ha un'impronta volitiva. I capelli che ...
Leggi Tutto
Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola [...] e il cappello s’è fatto a pan di zucchero. Quanto al nome, chi lo vuole suggerito dalla voce chioccia o dal naso a becco (piccolo pulcino), chi lo dice corruzione di un cognome molto in voga nella regione: Pulcinello o Polsinelli. Pigro, vorace ...
Leggi Tutto
soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, [...] luogo di nascita o di provenienza, a circostanze varie. A s. risalgono i cognomina latini: Cicero «quello dal cece», Naso «nasuto», Flaccus «dalle orecchie flaccide», Verres «cinghiale» ecc.; e s. in origine sono gran parte dei nostri cognomi, come ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] po' in alto, gambe piuttosto lunghe.
La radice nasale forma in entrambi i tipi una rientranza del profilo, ma il dorso del naso è ben formato, specie nel secondo. Il colore della pelle è piuttosto chiaro e i capelli neri, lisci o ondulati in entrambi ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...