Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] l'Età del Ferro iniziale (inizi del I millennio a.C.). Le statuette sono ora rappresentate in posa stante, presentano naso molto pronunciato e grandi occhi, nonché una resa più naturalistica di braccia e gambe (con indicazione dei piedi); si riduce ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] effettuati hanno consentito di rilevare che molti resti presentano tratti fisici di tipo mongolide, quali volto piatto e naso largo. Sono state inoltre individuate due distinte tradizioni litiche, rispettivamente a nord e a sud dei Monti Qinling ...
Leggi Tutto
tronco (agg.)
Alessandro Niccoli
Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione.
In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] che è stata asportata, come avviene nella descrizione delle mutilazioni subite dai seminatori di discordia: Pier da Medicina avea... tronco 'l naso infin sotto le ciglia (If XXVIII 65); Bertram dal Bornio 'l capo tronco tenea per le chiome (v. 121 ...
Leggi Tutto
feltrismo
s. m. Lo stile, le tematiche e gli elementi caratteristici del giornalismo di Vittorio Feltri.
• Sempre in area Pdl, altra lite di carta tra il «Secolo» e «Libero». «Il feltrismo ‒ sentenzia [...] dalla prima pagina del «Fatto quotidiano» che, non sentendosi secondo a nessuno, tantomeno al feltrismo, è andato a ficcare il naso negli affari di famiglia. E ha scoperto che il ministro [Sandro Bondi] ha, come molti comuni politici mortali, il ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ed ellittica, perché la larghezza bizigomatica sopravanza di assai le altre larghezze e la vòlta del cranio è a sesto acuto. Il naso ha spesso la forma che il Weninger dice a imbuto. Questo tipo allo stato puro è piuttosto raro. Sopra cento casi si ...
Leggi Tutto
Come dice l'etimologia; questa parola esprime l'ultima lotta dell'organismo vivente contro la morte. Una sua esatta definizione non è possibile, non essendo esso caratterizzato da alcun sintoma specifico, [...] ) i tratti del volto sono stirati, le labbra secche, cianotiche, la fronte è imperlata di sudore freddo e viscido, l'estremità del naso e le porzioni più distali del corpo sono fredde, i moti del respiro sono per lo più irregolari per ritmo e per ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Guglielmo Bilancioni
Otorinolaringoiatra, nato a Sinalunga il 2 agosto 1849, morto a Firenze il 17 aprile 1929. Perfezionatosi in otorinolaringoiatria a Parigi e a Londra, nel 1884 [...] cattedra nel 1924. L'attività del G., oltre che nelle pubblicazioni, che toccano le tre parti principali della specialità, s'è svolta soprattutto attraverso il Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola e del naso, da lui fondato nel 1883. ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] molto sofisticati.
l. Origini e sviluppo
Gli egizi, per preparare le mummie, svuotavano il cranio attraverso il naso; nello stesso periodo (2° millennio a.C.) le popolazioni precolombiane del Perù praticavano la trapanazione cranica nei ...
Leggi Tutto
ATTALO (Priscus Attălus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] in contrasto con la mascella piuttosto pesante e massiccia. Nelle monete il viso appare più smagrito; il capo allungato, il naso è leggermente aquilino, sì che si ha l'impressione che questi conî abbiano subito l'attrazione del ritratto di Onorio ...
Leggi Tutto
NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης)
M. Borda
Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] e di un tetradracma argenteo da lui coniati. La fisionomia volgare del sovrano bitinico, dalle forme adipose, occhi bovini, labbra tumide, naso e mento aguzzi, è colta con crudezza realistica di linguaggio e, al tempo stesso, con semplicità di mezzi ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...