QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] il fratello, ed è piuttosto di maniera nella sua morbida levigatezza classicheggiante: a differenza di Macriano ha capelli lisci e naso un po' più lungo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916 ...
Leggi Tutto
ALLETTO (Allēctus)
M. Floriani Squarciapino
Luogotenente dell'usurpatore Carausio, uccise il proprio sovrano facendosi proclamare Augusto (294 d. C.), ma fu ucciso a sua volta in battaglia durante la [...] età gallienica: i capelli in lunghe ciocche ricadono sulla fronte e sulla nuca, una morbida barba ricciuta incornicia il volto dal naso corto, dalla bocca dura e prominente e dall'occhio piccolo e incassato.
Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 43 ss ...
Leggi Tutto
Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] fig.; Sarcophaga haemorrhoidalis [Bercaea cruentata]); altre (per es., Wohlfartia magnifica), deposte su mucose o aperture naturali (bocca, naso, orecchi), in animali o persone, causano gravi miasi, che producono alterazioni e talora la perdita degli ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] evidente uno scalino, vale a dire un brusco cambiamento di direzione tra la fronte, sub-verticale, e la linea del dorso del naso, che nel primo suo tratto va verso l'innanzi in buona misura. Il dorso ne è ordinariamente ben convesso. L'occhio come ...
Leggi Tutto
DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] somiglianza con Tito e Domiziano: lo stesso volto appesantito dalla mascella quadrata e dal mento grassoccio e sporgente, lo stesso naso pronunciato, la stessa bocca grande e bonaria; l'occhio è grande sotto l'ampia arcata sopracciliare. Il fatto che ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino, zigomatico, unguis, cornetto inferiore, osso proprio del naso), 26 alla colonna vertebrale (7 vertebre cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, sacro, coccige). Vi sono poi 24 coste ...
Leggi Tutto
. Tribù americana (chiamata anche Darien, o Indiani San Blas e nella propria lingua Tule) della grande famiglia linguistica chibcha, stanziata sul versante atlantico dell'Istmo di Panamá, presso il Golfo [...] un'interessante scrittura pittografica con la quale scrivono i loro canti magici. Le donne portano anelli d'oro al naso, a volte anche grandi orecchini dello stesso metallo che possiedono in discreta quantità. Tra essi si nota una percentuale ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] - Giovanni e la sorella Giulia, affidati dalla corte pretoriana alla tutela della madre Maria e dello zio conte di Naso, godevano anche della protezione del duca di Terranova - mise però in luce un grave dissesto finanziario, da attribuire, almeno ...
Leggi Tutto
omeopatia
Roberto Raschetti
Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi [...] es., è derivato dalla comune cipolla che, come è noto, può provocare lacrimazione e irritazione negli occhi e nel naso. L’Allium cepa, secondo la teoria omeopatica, può allora essere prescritto a pazienti sofferenti di febbre da fieno, specialmente ...
Leggi Tutto
visivo, campo
Spazio illuminato che può essere abbracciato dallo sguardo tenendo fisso in un punto un solo occhio (c. visivo monoculare) o entrambi (c. visivo binoculare). L’ampiezza del c. visivo, che [...] meno in alto e dal lato nasale, a causa, soprattutto, dell’interposizione rispettivamente dell’arcata orbitaria e del naso. Abnormi limitazioni del campo v. possono manifestarsi per cause morbose, quali le lesioni del nervo ottico, retiniti, tumori ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...